NEWS: Diventa Partner ISU Scopri i dettagli

Studiare online: 5 errori da evitare per farsi trovare pronti agli esami

Al giorno d’oggi, moltissimi studenti scelgono di iscriversi a corsi ed università on-line per completare i propri studi. Scegliere di studiare seguendo un programma e-learning è tendenzialmente più complesso rispetto allo studio classico, che si svolge in presenza, poiché bisogna organizzarsi al meglio riuscendo a rispettare impegni quotidiani e scadenze imposte dal corso.
Molti studenti perdono la motivazione e rimandano continuamente le ore di studio ritrovandosi poi fuori corso o in vista di dover dare esami online senza un’adeguata preparazione.
Pianificare e organizzare la propria giornata in relazione allo studio è molto importante. Bisogna stabilire degli orari e rispettarli. Imprevisti e contrattempi possono capitare a chiunque ma non devono essere dei pretesti per rimandare assiduamente lo studio. Non bisogna lasciarsi andare e tenere bene a mente il proprio obiettivo.
In questa guida spiegheremo come riuscire a superare egregiamente gli esami online e a non commettere alcuni errori cruciali.

I 5 errori da evitare per farsi trovare pronti agli esami online

Come accennato prima, è indispensabile darsi delle regole e degli orari per studiare, ma essere preparati non significa per forza riuscire a superare un esame online perché entrano in gioco alcuni fattori importanti.
Vediamo quali sono.

Esami difficili

In ogni corso online ci sono degli esami odiati da tutti gli studenti perché sono molto difficili da superare. In questi casi meglio farli subito per procedere senza intoppi.

Assistere agli esami online dei colleghi di corso

Assistere agli esami online dei colleghi di corso aiuta a capire quali sono gli argomenti principali dell’esame. Si devono annotare le domande e verificare se si conoscono le risposte. Ovviamente il professore potrebbe porre interrogativi diversi proprio per verificare il livello di conoscenze degli studenti, dunque non bisogna tralasciare anche gli argomenti non citati dall’esaminatore.

Il tema

Il tema delle domande dell’esame online è fondamentale. Quando l’esaminatore pone una domanda bisogna esporre solo quanto richiesto, non si deve andare fuori tema anche se si è spinti a farlo.

Le risposte

Nel momento in cui l’esaminatore espone la sua domanda non si deve rispondere immediatamente, che si sia preparati o meno. Questo perché per riuscire a organizzare i pensieri ed esporre in modo ottimale e ragionevole un discorso bisogna fare mente locale. In questo frangente si può semplicemente chiedere all’interlocutore qualche minuto di tempo per rispondere. Attenzione però a non tergiversare troppo.

L’insicurezza

Mostrare insicurezza non è una prerogativa solo di chi non è preparato all’esame online, ma anche di chi ha tutta la preparazione possibile ma che, per natura, è ansioso e si emoziona facilmente.
In questo contesto la cosa più importante è non perdere la calma. Come antistress si potrebbe utilizzare una penna o un oggetto da tenere in mano e strapazzare senza farsi inquadrare dalla videocamera.
Per non mostrare insicurezza durante la sessione d’esame è anche utile seguire questi piccoli consigli:

    • Non usare troppi “ehm” o “forse” (la discorsività ne risente e ci si imbarazza).

 

    • Modulare il tono di voce in modo che sia forte e sicuro.

 

    • Non guardarsi troppo intorno ma concentrare lo sguardo sul proprio interlocutore.

 

Piccole dritte

Infine vogliamo fornire a tutti gli studenti che studiano online qualche piccola dritta che può risultare utile per un buon superamento degli esami online.

– Sostenere più di tre esami e conseguirli con una votazione bassa non è consigliabile, è invece raccomandato farne un paio a sessione con una preparazione maggiore così da avere voti più alti sentendosi più gratificati.

– Prima dell’esame in video-call bisogna trovare in casa un posto tranquillo in cui sentirsi a proprio agio e lontano dalla routine di familiari e coinquilini e avvertirli dell’esame così che non ci siano fattori esterni che possano disturbare lo studente o il professore.

– Rilassarsi prima dell‘esame online è molto importante, meditare o fare qualche esercizio di respirazione aiuta a non agitarsi e a sentirsi più tranquilli.

Potrebbero interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LOMBARDIA
SEDE di Milano

Largo Arturo Toscanini 1/Via Borgogna
20122 Milano
tel. 02.68859724

LAZIO
SEDE di Roma
Via Angelo Poliziano, 51
00184 Roma
tel. 06.70454274
VENETO
SEDE di Verona
Corso Porta nuova 60
37122 Verona
tel. 045.6573296
PIEMONTE
SEDE di Torino
Via Garibaldi 9 bis
10122 Torino
tel. 011.3824365
© Copyright 1992-2023 - Unimedia S.r.l. - P.Iva 05292761003