NEWS: Diventa Partner ISU Scopri i dettagli

Sportello Pedagogico/BES A.S. 2022/2023

L’espressione “BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI” (BES) è entrata in uso in Italia dopo l’emanazione della Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012. La Direttiva ne spiega il significato: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perchè appartenenti a culture diverse”. L’utilizzo dell’acronimo BES sta quindi ad indicare una vasta area di alunni per i quali l’insegnamento delle varie discipline va personalizzato, come sancito dalla legge 53/2003, e dunque applicato con determinate accortezze. All’interno dell’area BES sono comprese le seguenti categorie:

  1. della disabilità.
  2. dei disturbi evolutivi specifici, dei cosiddetti DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento).
  3. dello svantaggio socio-economico, culturale e linguistico.

Lo SPORTELLO PEDAGOGICO è rivolto al sostegno di alunni/e con queste categorie di difficoltà e si propone come obiettivo proprio l’acquisizione di metodologie efficaci per consentire allo studente di raggiungere una piena autonomia nello studio.

Lo Sportello è attivo il Venerdì dalle ore 17,30 alle ore 19,00;  la Docente  referente è la Prof.ssa Laura Cortina (Specialista del Sostegno).

Le modalità di prenotazione e di accesso all’aula virtuale da parte di Genitori e alunni sono reperibili nella propria area riservata   my.isuonline.it

Consulta la NORMATIVA BES di riferimento

Schema BES

Direttiva del 27 Dicembre 2012 BES

Legge_170-2010_dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia

 

Potrebbero interessarti anche
LOMBARDIA
SEDE di Milano

Largo Arturo Toscanini 1/Via Borgogna
20122 Milano
tel. 02.68859724

LAZIO
SEDE di Roma
Via Angelo Poliziano, 51
00184 Roma
tel. 06.70454274
VENETO
SEDE di Verona
Corso Porta nuova 60
37122 Verona
tel. 045.6573296
PIEMONTE
SEDE di Torino
Via Garibaldi 9 bis
10122 Torino
tel. 011.3824365
© Copyright 1992-2023 - Unimedia S.r.l. - P.Iva 05292761003