Sportello Pedagogico DSA/BES
L’espressione “BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI” (BES) è entrata in uso in Italia dopo l’emanazione della Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012: “Ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perchè appartenenti a culture diverse”. L’utilizzo dell’acronimo BES sta quindi ad indicare una vasta area di alunni per i quali l’insegnamento delle varie discipline va personalizzato, come sancito dalla legge 53/2003, e dunque applicato con determinate accortezze. All’interno dell’area BES è compresa la categoria dei disturbi evolutivi specifici, dei cosiddetti DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento).