
Quanto costa diplomarsi e perché
Il mondo dell’istruzione, sia esso legato al pubblico o al privato, è in continua evoluzione e con esso l’economia che vi ruota intorno. I costi per istruire i propri figli ad esempio sono ovviamente da preventivare prima dell’inizio dell’anno scolastico e le spese accessorie spesso sono numerose. “Il costo della cultura” però non ha prezzo e va visto come un investimento per il proprio futuro; oggi però proveremo ad analizzare ed a capire quanto costa diplomarsi e perché pensare di farlo.
Perché iscriversi ad una scuola privata per conseguire il diploma
Il diploma è tra i titoli di studio più richiesti per lavorare in aziende con un livello superiore alla media; una buona preparazione culturale anche se di formazione scolastica apre al mercato del lavoro e garantisce ad una azienda in cerca di personale una minima capacità professionale dovuta alla scolarizzazione del candidato. Ma oltre alle maggiori aperture lavorative, il diploma permette di poter partecipare ai concorsi abilitati a livello nazionale, incrementando la graduatoria e garantendo maggiori possibilità lavorative.
Quanto costa diplomarsi
Le strade che si aprono di fronte ad un potenziale studente che vuole diplomarsi sono principalmente due: modalità pubblica e modalità privata. Vediamole più nel dettaglio.
Modalità pubblica
Libri ed accessori
Ad esempio per una famiglia che deve sostenere le spese del proprio figlio liceale i costi medi si aggirano, per il materiale didattico intorno ai 533 euro annuali. Ovviamente ogni istituto ed ogni indirizzo di studi implica diversi costi anche in base agli anni di studio che si devono recuperare. Secondo i dati ufficiali del Codacons, ogni anno il costo per mandare il proprio figlio a scuola ha una variazione dai 533 euro ai 1130 annuali.
Mezzi pubblici e privati
Al costo dei libri e degli accessori devono essere aggiunti i costi per il trasporto verso la scuola. Sia esso un abbonamento ai mezzi pubblici o un costo legato al carburante per la propria auto, i costi non sono trascurabili. Si ipotizzino circa 45 euro mensili.
Conti alla mano, un diploma in modalità pubblica, costa per singolo studente dai 2025 euro ai 7675 euro nel percorso di studi in 5 anni.
Modalità privata
Il discorso per la scuola privata deve essere affrontato su basi diverse, molti istituti privati o centri studi consentono di poter pagare una rata fissa annuale e fornire i libri , mentre altri preferiscono percepire una retta inferiore e lasciare agli studenti l’onere dei libri. Oltre a questa dicotomia esistono varie tipologie di diploma da privatista: percorso in 5 anni oppure in 1 o più anni . Vediamoli meglio.
Formazione in 5 anni
Su questa categoria non ci dilungheremo molto, i costi sono molto simili ad un percorso di studi in una scuola pubblica, con un costo maggiorato di circa il 30%. Percentuale fornita dalla media dei servizi offerti e della tassazione oggettivamente più significativa fronte di un servizio migliore e più accurato.
Formazione in un unico anno
Il conseguimento del diploma da privatisti in una soluzione unica dipende molto dall’istituto scelto. Il mercato offre un’infinità di soluzioni, alla sempre più in ascesa Scuola Online con la Didattica a Distanza fino ai corsi serali in strutture specializzate. Volendo concretizzare in euro le spese di questo modo di studiare, i costi per il diploma possono variare tra i 2000 euro ed i 2500 euro, assimilando la totale preparazione all’esame.
Recuperare gli anni di studio
Alle due modalità analizzate si può aggiungerne una terza: il recupero degli anni scolastici. Molti vorrebbero diplomarsi senza dover seguire il classico iter tempistico di studi; in questo caso i costi si alzano leggermente, variando tra i 2000 euro ed i 6000 euro in cui vengono compresi gli accessori ed i materiali didattici.
Conclusioni
Quanto costa quindi diplomarsi? La risposta è: dipende. A seconda della scelta verso un istituto privato o pubblico, i costi complessivi variano necessariamente. Sommando i costi della scuola pubblica nel corso dei 5 anni tradizionali, l’idea di poter recuperare gli anni perduti in un singolo anno, potrebbe risultare una soluzione molto valida. Perché diplomarsi? Le prospettive lavorative di un diplomato sono oggettivamente superiori a quelle di un candidato in possesso solo della licenzia media.
Evelyn Fazio
Buongiorno, devo recuperare 4 e 5 anno. Vorrei chiedere un preventivo per frequentare il corso online più economico e semplice presso voi, e se ci fosse la possibilità di fare anche l’esame di maturità presso voi o se bisogna sostenerlo presso una scuola statale. Quanto costerebbe il tutto? Giusto da capire se posso permettermelo. Grazie mille, Evelyn.