
Perito Meccanico: come diventarlo
Chi è il perito meccanico?
Detto anche tecnico meccanico, assiste altri professionisti nell’ambito produttivo o progettistico. Esso, per esempio, può realizzare prototipi, progetti, impianti e può effettuare dei test su apparecchiature elettroniche.
Gli sbocchi lavorativi possono essere molteplici:
- libero professionista: è possibile solo attraverso l’iscrizione all’ordine della professione;
- settore privato: in diverse aziende come uffici tecnici o specializzati;
- settore pubblico: in amministrazione provinciale, nell’azienda sanitaria o nell’insegnamento.
E’ una figura tradizionale, indispensabile all’interno di una fabbrica e per questo è un professionista molto ricercato. Di conseguenza, si trova lavoro anche abbastanza facilmente.
Come diventare un perito meccanico?
Il requisito fondamentale è il diploma di maturità in un istituto tecnico ed industriale con indirizzo specifico in meccanica. Le materie principali richieste sono: matematica, fisica, meccanica, elettronica, disegno tecnico.
Alla base di tutto, comunque, deve esserci la curiosità sui sistemi meccanici ed il modo in cui funzionano e vengono creati.
Ovviamente, dopo aver conseguito il diploma di maturità è necessario effettuare un periodo di prova tramite un tirocinio o un apprendistato con professionisti esperti del settore; dopodiché sostenere un esame di Stato e ottenere l’abilitazione per poi iscriversi all’albo per la professione di perito.
E’ possibile anche proseguire gli studi all’Università: ci si può iscrivere ad una facoltà di tipo scientifico come, ad esempio, Ingegneria Meccanica o Ingegneria industriale meccanica. I laureati vengono assunti dalle imprese per lavori di progettazione e gestione di impianti e macchine complesse.
Esistono anche diversi corsi da poter seguire – a pagamento, ovviamente – con cui ottenere un diploma o un attestato di perito meccanico; il percorso che viene dopo non cambia: è sempre necessario un periodo di prova e poi l’abilitazione per la professione tramite il superamento dell’esame di Stato. I tutor saranno sempre persone qualificate all’insegnamento e professionisti del settore. Un ulteriore vantaggio che offrono questi corsi online è il disbrigo – da parte loro – di tutte le pratiche burocratiche per conseguire questo diploma.
La comodità di questi corsi sta nel fatto che è possibile seguirli da casa con la possibilità di scegliere la fascia oraria più consona alle proprie esigenze, ma soprattutto è possibile ottenere il diploma in un solo anno.
E’ possibile, inoltre, conseguire un master in meccatronica: permette al perito di divenire una figura professionale ancor più specializzata nel settore meccanico più elettronico. Questi specialisti sono molto rari e per questo molto più richiesti – tanti anni di lavoro saranno, quindi, ripagati.
Tutti questi insegnamenti, comunque, mirano a far assimilare conoscenze e competenze tecniche per impianti meccanici ma anche informatici in quanto l’informatica, col passare degli anni, è diventata un perno importante anche in questo settore.
Quali sono le skills che servono per diventare un ottimo perito meccanico?
Le competenze necessarie per essere un perito meccanico sono:
- conoscenze informatiche e meccaniche;
- montaggio di elementi meccanici;
- progettazione informatica e meccanica;
- effettuare manutenzione;
- realizzare disegni in 2D e 3D;
- capacità di problem solving;
- abilità nel disegno tecnico.
Inoltre, una capacità indispensabile è la propensione al lavoro di squadra, in quanto nella maggior parte dei casi il perito meccanico si troverà a lavorare in squadra con altri professionisti del settore.
All’interno di un’azienda, dopo anni di lavoro, qualora il perito avesse dimostrato capacità di leadership e di coordinazione, può divenire, per l’appunto, supervisore e coordinatore di una sezione o di un’unità.
Alessio
Salve mi presento mi chiamo Alessio Messina ho avuto esperienze nel campo elettrico con ditte s.p.a Irem, techimp,toscana impianti ,come aiutante dei specializzati , carpenteria meccanica e scaldatore dei stabilimenti petrolchimico ,sono stato tanti raffinerie , con i privati che ho accennato poc’anzi ; sto studiando per acqusire laurea di perito meccanico chimico elettro meccanico , in fede Alessio Messina