NEWS: Diventa Partner ISU Scopri i dettagli
tempi di conservazione diploma

Per quanto tempo la scuola conserva il diploma

Ritirare il diploma a seguito dell’esame di Maturità è una pratica che può rivelarsi molto utile per alcuni campi del lavoro, se non indispensabile. Spesso però si rimanda il ritiro nel tempo fino a dimenticarsene, e sorge spontaneamente la domanda: per quanto tempo la scuola conserva il diploma?

Quando ritirare il diploma delle superiori?

Come di consueto, è consigliabile ritirare il proprio attestato subito dopo il termine positivo dell’esame di stato poiché col passare del tempo le procedure di ritiro diventano sempre più complesse e raggiungere il documento originale diventa una vera e propria missione burocratica.

Se la richiesta di ritiro viene eseguita subito dopo l’esame, il certificato non è immediatamente disponibile al richiedente, ma impiegherà in genere 30 o 40 giorni in base alle regole della segreteria, prima di poter essere ritirato.

Per chi il possesso del certificato è urgente, si può richiedere alla propria scuola un certificato sostitutivo che viene rilasciato immediatamente a differenza di quello ufficiale.

Se invece, come comunemente accade, non si ritira il diploma nel breve termine ma si aspettano anni prima della richiesta, i tempi di procedura sono molto più lungi.
Nonostante il lungo periodo di attesa prima della richiesta, il diritto al ritiro del diploma è legittimo anche se richiede tempi maggiori.

Per legge, una volta svolto e terminato l’esame, l’attestato rimane negli archivi della scuola a cui si è assistito l’esame di maturità per 6 anni dall’esecuzione dell’esame, eccetto eventi non prestabiliti come un trasferimento dell’attività scolastica. Una volta superata questa soglia di tempo la domanda per il ritiro del certificato va fatta agli uffici scolastici della Provincia dove si dovrà ugualmente pagare la normale tassa di rilascio.

Cosa fare se il diploma è smarrito o presenta errori?

Nel caso questo evento accada è importante rivolgersi con responsabilità alla segreteria della scuola che esaminerà i presunti errori, e nel caso gli errori fossero legittimi, conseguire con la correzione di questi ultimi. Il diploma con sopra le correzioni è ugualmente valido, quindi non vi sono problemi di autenticità legati a questa procedura.

E se il diploma fosse stato smarrito durante gli anni in cui non si è ritirato?

Nel caso in cui il diploma non venisse trovato negli archivi regionali o scolastici, si può ipotizzare l’eventuale furto o smarrimento del documento. Se il certificato è stato rubato, smarrito o semplicemente danneggiato, il MIUR raccomanda alcune procedure da seguire:

        • Denunciare alle autorità la perdita o l’eventuale furto del titolo di studio ed ottenere la copia originale del verbale.
        • Presentare una domanda di rilascio duplicato del diploma al dirigente scolastico regionale della regione in cui si è svolto precedentemente l’esame di stato.
        • All’atto di ritiro della copia, presentare il documento che fa da copia al verbale delle autorità a cui si è fatta la denuncia.

Molte sono le persone che dimenticano o semplicemente ignorano la possibilità di ritirare il diploma dell’esame di stato, quando in realtà è un documento molto utile per il mondo del lavoro ma soprattutto per il continuo degli studi universitari. La principale causa che scaturisce la dimenticanza del ritiro del certificato è l’attesa che questo arrivi negli archivi della scuola, il cui tempo è principalmente racchiuso nei 30-40 giorni.

E quando si inizia a lavorare o a studiare, passa dalla mente il compito del ritiro. Ma ora, grazie a questa breve guida, si sa che i modi di ritirarlo ci sono, basta usufruire di queste procedure in tempo, prima che il diploma dell’esame di stato venga smarrito, danneggiato o peggio rubato.

Potrebbero interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEDE di Roma
via Angelo Poliziano, 51
00184 Roma
SEDE di Roma 2
San Cesareo Via Maremmana 33
00030 Roma
SEDE di Torino
Via Garibaldi 9 bis
10122 TO
SEDE del Veneto
Corso Porta nuova 60
37122 Verona
© Copyright 1992-2023 - Unimedia S.r.l. - P.Iva 05292761003