
Laurearsi senza diploma è possibile? Ecco quello che devi sapere
È possibile conseguire una laurea senza il possesso di un diploma? Le persone che hanno la licenza media possono in qualche modo accedere a un percorso universitario e concluderlo legittimamente? Sono solo alcune delle domande che molte persone che desiderano studiare all’università si pongono. Ma è bene anticipare subito che il sistema scolastico italiano non consente una simile possibilità: tutti gli atenei, pubblici e privati, per consentire l’accesso ai corsi universitari richiedono come requisito minimo un diploma di scuola secondaria superiore, o comunque un titolo ottenuto all’estero che sia considerato equipollente dalla normativa e dai criteri fissati dal Ministero della pubblica istruzione.
Ciò significa che, coloro che sono in possesso di un solo titolo di licenza media, non possono iscriversi ad alcun corso universitario, tranne nel caso in un cui abbiano frequentato un percorso di studio con programma didattico estero che corrisponda a determinati requisiti fissati dal MIUR, ovvero detengano un titolo di studio considerato a tutti gli effetti equipollente a un diploma, anche se conseguito fuori dall’Italia. Vediamo dunque in quali casi, esattamente, è possibile iscriversi all’università senza diploma.
I requisiti richiesti dal MIUR per iscriversi all’università: in quali casi è possibile accedere un corso di laurea senza diploma?
I requisiti richiesti dal MIUR al riguardo sono chiari: per iscriversi a un corso di laurea in Italia, presso un Ateneo pubblico o privato, è necessario presentare, insieme alla domanda di iscrizione e ai documenti di riconoscimento personale, una copia del diploma di maturità. Coloro che non possiedono un diploma possono comunque accedere nel caso abbiano un titolo estero equipollente: per “equipollenza” si intende una forma di riconoscimento scolastico e accademico, che avviene sulla base di una valutazione analitica di un titolo di studio conseguito al di fuori del territorio italiano, in modo da verificare se lo stesso corrisponde ai contenuti previsti nei percorsi formativi italiani, anche per quanto riguarda la durata e gli strumenti didattici utilizzati nell’ambito del percorso formativo estero.
Per poter avere accesso un ciclo di studi universitari, in particolare, è necessario che i titoli di scuola secondaria ottenuti all’estero abbiano le seguenti caratteristiche: in primis devono essere “finali” (ovvero titoli di studio ottenuti al termine di un percorso a tutti gli effetti scolastico, e non un semplice “corso formativo”, ad esempio), in seguendo luogo è necessario che siano stati rilasciati da istituti scolastici ufficiali appartenenti al sistema d’istruzione straniero, occorre poi che siano validi per l’iscrizione all’università del Paese in cui si è perseguito e ottenuto il titolo di studio. Devono infine essere stati rilasciati dopo almeno dodici anni totali di studio, comprensivi di un percorso di scuola primaria e secondaria.
Ci sono alcuni casi poi, in cui potrebbero essere richiesti altri requisiti o esami integrativi, in modo da completare i programmi didattici e acquisire l’idoneità per l’iscrizione presso un Ateneo italiano. Detto ciò vediamo adesso brevemente quali sono in linea generale i titoli accettati all’università senza diploma, quali altro valore legale nello Stato italiano e quali vengono considerati “titoli equipollenti” al diploma ai fini di accesso all’Università.
Leggi anche: MIUR, cos’è
Accesso all’Università senza diploma: quali sono i titoli equipollenti accettati? Approfondimenti e informazioni utili.
Nello Stato italiano hanno un valore legale, e sono dunque considerati qualifiche di studio equipollenti a quelli italiani i seguenti titoli:
- titoli accademici conferiti da università pontificie, aventi sede sul territorio nazionale e accreditate dalla Santa Sede
- titoli di diploma secondario rilasciati dagli istituti scolastici di confine in Croazia, Slovenia e Svizzera
- titoli di diploma secondari conferiti dalle Scuole europee in Belgio, in Germania, in Italia, a Lussemburgo, nei Paesi Bassi e nel Regno Unito
- titoli di studi “finali” rilasciati dagli istituti di istruzione secondaria della Repubblica di San Marino
- titoli di diploma secondario finali conferiti dalle sezioni italiane delle scuole straniere all’estero (attenzione: in questo caso specifico l’equipollenza vale soltanto per l’immatricolazione a percorsi di laurea simili a quelli a cui si potrebbe avere accesso nel Paese straniero con quel determinato titolo).
Richiedere l’iscrizione all’università senza un diploma: quali sono le scuole secondarie straniere in Italia accettate dal MIUR?
Se lo studente ha frequentato e ottenuto un titolo di studio finale in un istituto scolastico appartenente alla Germania, alla Gran Bretagna, alla Spagna e alla Svizzera, avente tuttavia sede nello Stato italiano, può richiedere l’iscrizione a un Ateneo pubblico o privato in presenza delle seguenti condizioni:
– nel programma e/o curriculum scolastico era previsto lo studio della lingua italiana
– lo studente, al termine del percorso di studi con test finali, abbia superato la prova relativa alla conoscenza della lingua italiana
Ciò significa che, il Ministero della pubblica istruzione, ha ammesso la possibilità di iscriversi all’università anche se il proprio titolo di studio sia stato conseguito in una scuola sostanzialmente estera ma con sede in Italia, ovvero con programmi didattici rispondenti a curriculum di altri Stati. Ma questa possibilità, va ribadito, sussiste soltanto quando la scuola estera presente sul territorio dello Stato italiano includa nel piano didattico l’insegnamento della lingua italiana: elemento fondamentale che permette allo studente di acquisire le conoscenze minime della lingua del nostro Paese ed avere così accesso a uno dei vari corsi universitari elargiti da Atenei pubblici e privati, dislocati su tutto il territorio italiano.
Accesso a un corso universitario senza diploma: titoli secondari ottenuti in dieci/undici anni scolastici
Come abbiamo avuto modo di specificare sopra, lo studente, per poter accedere a un corso di laurea presso un’università italiana deve avere completato 12 anni complessivi di studio. Ma se da un lato, come si è visto, il MIUR permette agli studenti di accedere all’università anche senza diploma (purché si abbia un titolo equipollente) dall’altro lato bisogna considerare che nei piani didattici di moltissimi percorsi di studio esteri vengono previsti soltanto 10 o 11 anni di scolarità complessiva, cosa che, naturalmente, non permette allo studente di accedere immediatamente a un corso di laurea universitario erogato da università italiane.
Cosa può fare dunque uno studente che, avendo completato un percorso scolastico con programma didattico straniero, desidera poi iscriversi all’università e completare la sua formazione in un Ateneo italiano? In questo caso sarà necessario completare i due-tre anni di studi universitari nel Paese in cui ha conseguito il titolo di studio: ciò significa che, nel caso in cui il luogo in cui ha studiato prevede soltanto 10 o 12 anni di scolarità globale, l’allievo può iscriversi a un corso di laurea in Italia soltanto soltanto se ha completato i 2-3 anni di studi universitari nel Paese in cui ha completato la sua formazione scolastica.
Iscriversi a un corso di laurea senza diploma: i titolo ottenuti negli Stati Uniti
Gli studenti che hanno studiato negli Stati Uniti, e ottenuto il c.d High School Diploma (“HSD”), in presenza di alcune condizioni rigorosamente previste dal Miur hanno la possibilità di iniziare un percorso universitario, si tratta in particolare delle seguenti:
- lo studente ha completato anche due anni di College, ottenendo l’accesso al terzo anno di corso
- lo studente ha completato un anno di College e conseguito 4 “Advanced Placements” in discipline diverse riguardanti il corso di italiano da lui stesso scelto
Se lo studente vuole iscriversi al corso di laurea in “Medicina e chirurgia”, inoltre, è necessario che lo stesso sia in possesso del titolo di “Bachelor of Arts o Bachelor of Science”, che abbia studiato nel corrispondente corso quadriennale alcune specifiche discipline propedeutiche (pre-medical subjects), e che abbia conseguito le votazioni necessarie richieste per l’accesso alle medical schools degli Stati Uniti. Lo studente dovrà infine presentare una dichiarazione di responsabilità personale, attestante la sua ammissione alle suddette medical schools.
Come iscriversi all’università senza diploma: i titoli di studio ottenuti in Inghilterra
Se lo studente ha terminato gli studi in Inghilterra, invece, può iscriversi a un corso di laurea in Italia nel caso in cui abbia ottenuto 6 promozioni (c.d “passes”) in discipline diverse, di cui 3 ottenute a livello avanzato (“A-levels”). Le discipline affrontate agli A-levels devono essere relative al percorso di studi accademico scelto dallo studente. Un “A-Level” in italiano consente invece allo studente di accedere a qualunque corso universitario.