NEWS: Diventa Partner ISU Scopri i dettagli
diploma itp

Diplomati itp? chi sono e cosa vuol dire

La periodica evoluzione della cultura e delle regolamentazioni inerenti la scuola, crea ogni anno figure lavorative nuove al servizio dell’insegnamento. Il ruolo dei docenti è la chiave per garantire agli studenti un’ottima preparazione per costruire un futuro migliore; a tali presupposti si aggiungono le continue modifiche di valore degli insegnanti.

Il Ministero dell’Istruzione stabilisce costantemente graduatorie e scale di valore per determinare i livelli di insegnamento e soprattutto le potenzialità dei titoli acquisiti al termine degli studi. Nelle prossime righe analizzeremo più da vicino questi aspetti, focalizzando lo sguardo su cosa sono i diplomati ITP e quali sbocchi lavorativi possono intraprendere all’alba del 2021.

Diplomati ITP: definizione

Prima di definire cosa siano i diplomati ITP è fondamentale compiere un passo indietro e comprendere prima il significato dell’acronimo ITP. Esso è l’abbreviazione di “Insegnante Tecnico Pratico”, ed è a tutti gli effetti un insegnante che ha studiato ed è preparato negli argomenti tecnico-pratici usualmente adottati nei laboratori della scuola secondaria. Preso atto di tale definizione è molto più semplice comprendere la dicitura <>, questa “identifica tutte quelle persone in possesso di un diploma che permette di accedere alle classi di concorso come ITP (Insegnante Tecnico Pratico)”. È importante sottolineare che l’accesso è precluso ad una singola classe di concorso e non ad un numero superiore.

I diplomi ITP, diversi tra loro

Per la legge italiana affinché si possa essere un Insegnante Tecnico Pratico è quindi sufficiente possedere un diploma abilitante ITP, quest’ultimo equivalente ad un canonico diploma di Maturità nell’ambito “tecnico o professionale”, entrambi usualmente conseguibili nelle strutture iscritte e facenti parte dell’ordinamento scolastico. Come è facile immaginare non tutti i diplomi sono uguali tra loro e non tutti danno la possibilità di intraprendere la strada per diventare ITP; questo dovuto ai continui aggiornamenti della riforma scolastica e dei differenti requisiti richiesti a seconda dell’istituto di riferimento.
Ma quali sono i diplomi da conseguire online (e non) per essere al cento per cento idonei nel diventare ITP? Affinché si possa diventare docente ITP è fondamentale possedere un diploma di I° livello “dell’alta formazione artistica, musicale coreutica” o con lo stesso livello di classe di certificazione.

Gli anni del cambiamento: 2024-2025

Per quanto fino ad ora le regole stabilite dal Ministero dell’Istruzione fornissero una linea comune per tutti e garantisse un livello coerente tra le figure per l’insegnamento, dall’anno accademico 2024/2025 verranno applicate nuove norme che modificheranno l’assetto della presentazione. Le nuove norme stabiliscono che il diploma non sarà più sufficiente per intraprendere la carriera da docente ITP ma si dovrà avere almeno una laurea a ciclo unico o magistrale. A tali caratteristiche dovranno aggiungersi un minimo di “24 CFA\CFU” nelle materie metodologiche e tecnologiche inerenti alla didattica.

Diplomi ITP: accesso ai concorsi attualmente

Per quanto le definizioni siano informazioni utili ed aiutino a capire meglio dove si colloca la figura di ITP, è importante comprendere come gestire questi quattro anni prima che le nuove normative entrino in vigore. Nelle prossime righe riassumeremo in breve quelli che sono al momento i concorsi accessibili o non accessibili ai diplomati ITP.

Essenziale prima di iniziare il percorso di iscrizione ai vari concorsi, è comprendere se il proprio diploma sia ITP o meno. Ciò può essere facilmente riscontrabile attraverso la Tabella B delle Classi di Concorso, presenti sul sito ufficiale del Ministero. Una volta preso atto del proprio diploma, quali sono i concorsi a cui è possibile partecipare?

Concorsi ordinari: medie o superiori

Per un diplomato ITP la presentazione al concorso ordinario può avvenire con il solo diploma ITP.

Insegnamento di sostegno: medie o superiori

Affinché si possa accedere a questa tipologia di concorso è sufficiente il diploma ITP o il corso di TFA di sostegno.

Conclusioni

I diplomati ITP nel corso del tempo hanno subito notevoli variazioni, dal 2024 ci saranno ancora grandi novità, introducendo una netta divisione tra la seconda e la terza fascia, ma fino a quella data saranno ancora attive le norme vigenti. È molto importante adeguarsi in questo periodo di transizione al fine di sfruttare al meglio il titolo di studio conseguito.

Potrebbero interessarti anche

Commenti (4)

  • Sono classe di concorso BB-02 conversazione lingua inglese con diploma estero (così come i requisiti richiedono). Per la nostra classe di concorso cambierà qualcosa? Sono Iscritta per svolgere sia il concorso ordinario che quello straordinario. Il nostro esame e’ lo stesso come quello delle insegnanti di lingua? Insegno dal 2017. La mia classe di concorso è considerata ITP? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LOMBARDIA
SEDE di Milano

Largo Arturo Toscanini 1/Via Borgogna
20122 Milano
tel. 02.68859724

LAZIO
SEDE di Roma
Via Angelo Poliziano, 51
00184 Roma
tel. 06.70454274
VENETO
SEDE di Verona
Corso Porta nuova 60
37122 Verona
tel. 045.6573296
PIEMONTE
SEDE di Torino
Via Garibaldi 9 bis
10122 Torino
tel. 011.3824365
© Copyright 1992-2023 - Unimedia S.r.l. - P.Iva 05292761003