Il diploma di liceo classico presenta un piano di studi ad ampio raggio, in cui le materie principali sono quelle letterarie; un monte ore ampio è assegnato anche allo studio di storia, filosofia e storia dell’arte, mentre minore approfondimento viene dato alle materie matematico-scientifiche, che sono presenti secondo un modello orario in comune coi licei linguistici e delle scienze umane.
Le materie caratterizzanti sono il latino e il greco antico.
Una particolarità del diploma liceo classico è quella della denominazione degli anni scolastici: mentre tutte le altre scuole secondarie superiori di durata quinquennale hanno le classi in ordine crescente dalla prima alla quinta, nel liceo classico il biennio inferiore è invece chiamato ginnasio; il primo anno è detto quarta ginnasio, il secondo quinta ginnasio, come se fossero una continuazione dei tre anni delle scuole medie.
Gli ultimi tre anni invece sono detti prima, seconda e terza liceo. Il liceo classico è strutturato come un unico ciclo scolastico della durata di cinque anni, al pari di qualsiasi altra scuola superiore.
Materie di studio
Scuola secondaria ad orientamento classico
Materie di insegnamento | I | II | III | IV | V |
Lingua e letteratura italiana | X | X | X | X | X |
Lingua e letteratura latina | X | X | X | X | X |
Lingua e letteratura greca | X | X | X | X | X |
Lingua e letteratura straniera | X | X | X | X | X |
Storia | X | X | X | X | X |
Filosofia | – | – | X | X | X |
Geografia | X | X | – | – | – |
Scienze naturali, chimica e biologia | – | – | X | X | X |
Fisica | – | – | X | X | X |
Matematica | X | X | X | X | X |
Disegno e Storia e dell’Arte | – | – | X | X | X |
Educazione Fisica | X | X | X | X | X |
