NEWS: Diventa Partner ISU Scopri i dettagli
diploma sistemi informativi aziendali

Diploma sistemi informativi aziendali, cos’è

Il Diploma Sistemi Informativi Aziendali è un titolo di studio che rientra nell’ambito della Scuola Secondaria di II Grado. Si tratta di un corso di recente realizzazione che nasce dalla volontà di voler soddisfare le esigenze di aziende di piccola e media grandezza che sono alla ricerca di dipendenti che abbiano acquisito conoscenze, competenze e qualifiche aggiornate e attuali.

Spesso, questo titolo viene anche denominato Ragioneria SIA dove quest’ultima sigla sta ad indicare proprio Sistemi Informativi Aziendali. Chi frequenta questo corso, e consegue il titolo, può puntare, sin da subito, a trovare un’occupazione nell’ambito finanziario e amministrativo, oltre che dell’analisi e della progettazione in ambito informatico. Infatti, lo studente acquisisce competente teoriche e pratiche specialistiche molto richieste dalle imprese.

La scuola da frequentare

Chi desidera ottenere questo titolo deve iscriversi a un Istituto Tecnico Economico con indirizzo in ambito amministrativo, finanziario e di marketing. Dopo aver frequentato due anni comuni a tutti gli indirizzi, lo studente può scegliere tra 3 differenti percorsi. Uno di questi è proprio quello in Sistemi Informativi Aziendali.

Grazie alla specializzazione in questo preciso ambito, lo studente, alla fine dei cinque anni scolastici, avrà acquisito le conoscenze e le competenze adeguate per poter sfruttare, al massimo, gli strumenti informatici all’interno di un’azienda come, ad esempio, i software applicativi specifici. Inoltre, avrà la capacità di poter gestire e curare tutto il sistema di archiviazione, con particolare competenza nell’assicurare il giusto grado di sicurezza informatica e nel saper gestire, in maniera ottimale, la comunicazione in rete.
Per riassumere, possiamo affermare che lo studente in Sistemi Informativi Aziendali sarà in grado di gestire tutto ciò che ruota intorno al sistema informativo.

Queste caratteristiche fanno capire come questo ruolo sia fondamentale per un ottimo funzionamento aziendale sia in ambito informatico che contabile ed economico.

Cosa prevede il programma di studi

Come già accennato, chi si iscrive a questo percorso di studi dovrà seguire un iter che prevede un durata totale di cinque anni (suddivisi in un primo biennio e un triennio conclusivo). Le materie affrontate durante gli anni di studio si dividono in quelle a carattere generale come, ad esempio, inglese, un’altra lingua estera, matematica, italiano, chimica, geografia, etc. e materie specialistiche relative all’indirizzo scelto. Nel caso specifico di Sistemi Informativi Aziendali lo studente affronterà, nel suo percorso triennale conclusivo, materie come economia aziendale, diritto, informatica (inclusi i laboratori), organizzazione dei sistemi aziendali e altro ancora.

Seguire un percorso da privatista

Chi non ha la possibilità di frequentare, per motivi di lavoro, o chi ha subito una bocciatura, può frequentare il corso di studi in una scuola privata che consente di poter recuperare gli anni persi o di prepararsi per l’esame conclusivo.
Naturalmente, chi opta per questa strada deve, necessariamente, affidarsi a un Istituto privato qualificato e serio. Infatti, è importante effettuare questa scelta con attenzione. Meglio informarsi bene sull’istituto da scegliere in modo da orientarsi su quello più adatto ai propri bisogni specifici.

Le possibilità lavorative per chi consegue questa tipologia di Diploma

Come premesso, le competenze e le capacità acquisite da chi ottiene il Diploma in Sistemi Informativi Aziendali sono molto ambite dalle attuali imprese che ottengono il vantaggio di acquisire personale giovane e qualificato che può determinare una maggiore competitività dell’impresa nel proprio settore di riferimento.

Quindi, chi consegue questo titolo può vedersi facilmente aprire le porte del lavoro presso aziende private, studi commerciali, banche, aziende produttrici di software, etc. Inoltre, è anche possibile partecipare ai concorsi pubblici relativi al proprio ambito di studi.

Considerate le numerose richieste di lavoro, lo studente appena diplomato può anche decidere di dedicarsi, subito dopo la conclusione del percorso scolastico, ad approfondire la propria formazione presso corsi di specializzazione o iscrivendosi all’Università.

Potrebbero interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LOMBARDIA
SEDE di Milano

Largo Arturo Toscanini 1/Via Borgogna
20122 Milano
tel. 02.68859724

LAZIO
SEDE di Roma
Via Angelo Poliziano, 51
00184 Roma
tel. 06.70454274
VENETO
SEDE di Verona
Corso Porta nuova 60
37122 Verona
tel. 045.6573296
PIEMONTE
SEDE di Torino
Via Garibaldi 9 bis
10122 Torino
tel. 011.3824365
© Copyright 1992-2023 - Unimedia S.r.l. - P.Iva 05292761003