Si ricorda che nelle tabelle Ministeriali, per gli indirizzi di studio aventi più articolazioni, le materie del primo biennio sono comuni
Il Diplomato nell’indirizzo “Servizi socio-sanitari” fruisce di tutte le competenze indispensabili per regolare ed attivare provvedimenti appropriati alle necessità socio-sanitarie di persone e comunità, per promuovere uno stato di salute psico-fisico sano e florido .
La figura del tecnico in servizi socio-sanitari è inoltre capace di:
- Prendere parte alla individuazione delle necessità socio-sanitare del territorio per mezzo dello scambio diretto con le figure istituzionali e professionali;
- Confrontarsi con le figure competenti degli enti pubblici e privati anche per dirigere l’utenza verso le strutture a loro più adatte;
- Frapporsi nella conduzione dell’impresa socio-sanitaria e nella reclame di reti di servizio per quelle attività volte all’assistenza e all’animazione sociale;
- Adottare la legge vigente in relazione alla privacy e sicurezza socio-sanitaria;
- Amministrare e predisporre interventi che vadano a sostenere l’inserimento sociale di quelle persone facenti parte di quelle fasce più deboli della società;
- Influire con i fruitori del servizio sanitario e pianificare progetti personalizzati di intervento;
- Determinare espedienti per risolvere quei problemi legati all’organizzazione, allo stato psicologico, igenico sanitario della vita quotidiana degli utenti di un dato servizio.
- Impiegare metodologie e mezzi di valutazione e monitoraggio rispetto alla qualità offerto dal servizio socio sanitario con l’obiettivo di valorizzare e migliorare le risorse dello stesso.
Una volta terminato il percorso scolastico il diplomato sarà capace di:
- Impiegare gli strumenti e le metodiche operative per intervenire nel rilevamento dei bisogni socio-sanitari del territorio e coperare nella programmazione ed organizzazione di progetti collettivi, di comunità ed anche individuali.
- Amministrare attività che riescano ad informare ed orientare gli utenti verso una migliore fruibilità del servizio socio sanitario del loro territorio
- Intervenire, lavorando sempre in team, nell’amministrazione di progetti e attività dell’impresa sociale ed impiegare strumenti consoni alla promozione delle reti territoriali pubbliche e private.
- Collaborare nella nel lancio di stili di vita che siano riguardosi nei riguardi della normative legate alla sicurezza e corretto stile alimentare, normative igieniche e a tutela del diritto al benessere e salute di ogni individuo
- Impiegare le più importanti metodiche di animazione ludica, sociale e culturale.
- Intervenire, con il sostegno di altre figure professionali, nell’integrazione dei soggetti affetti da disabilità, interagendo ed intervenendo supportando e tutelando sempre le famiglie di tali soggetti, per migliorare la qualità della loro vita.
- Agevolare la corrispondenza fra persone e gruppi, anche di culture ed etnie differenti, grazie all’impiego di linguaggi e sistemi di relazione consoni.
- Usare ed impiegare dispositivi informativi per quanto concerne la registrazione di quanto visto direttamente sul campo.
- Catalogare e comunicare i dati relativi alle attività professionali eseguite allo scopo di monitorare e valutare gli interventi e i servizi.