NEWS: Diventa Partner ISU Scopri i dettagli

Diploma Liceo Scientifico

Il Liceo Scientifico ha come obiettivo quello di formare gli studenti che vogliono iscriversi alle facoltà scientifiche all’Università.

Al termine del percorso scolastico di studi scientifici lo studente dovrà:

  • aver ricevuto e appreso un’istruzione linguistica e scientifica bilanciata,
  • dovrà essere capace di cogliere gli intrecci sostanziali dello sviluppo del pensiero, e i legami fra i metodi matematici e scientifici sperimentali e quelli di orientamento umanistico.
  • Saper individuare i legami fra il pensiero scientifico e le valutazioni filosofiche
  • Capire e conoscere le basi portanti dei procedimenti matematici pratici e teorici, attraverso il linguaggio logico-formale per risolvere i problemi di diversa origine
  • Essere capaci di usare gli strumenti di calcolo e rappresentazione nella soluzione dei problemi
  • Avere una conoscenza equilibrata e salda delle nozioni fondamentali e basilari di chimica, astronomia, scienze della terra e biologia.
  • Avere una capacità di controllo e possesso dei linguaggi e metodi specifici relative alle scienze sperimentali
  • Conoscere e capire gli sviluppi, le basi e le conoscenze che hanno condotto e generato lo sviluppo tecnologico e scientifico nel corso degli anni, in concomitanza con i bisogni attuali delle diverse condizioni sociali con particolare attenzione verso i successi scientifici soprattutto recenti.
  • Saper carpire le risorse che le attuazioni di queste scoperte possono generare e portare nella vita di tutti i giorni.

Una volta terminato il percorso formativo, gli studenti dovranno aver imparato le teorie, i concetti e i principi, dovranno essere capaci di sviluppare e formulare una valutazione critica sulle teorie e metodi scientifici e formularne di nuovi per favorire la crescita scientifica. Capire la posizione della tecnologia come conciliazione tra scienza e vita di tutti i giorni. Essere capaci di impiegare gli strumenti informatici in favore e attraverso le analisi dei dati e cogliere il ruolo dell’informatica nel progresso scientifico.

Richiedi Informazioni

Compila il modulo, ti risponderemo subito.

LOMBARDIA
SEDE di Milano

Largo Arturo Toscanini 1/Via Borgogna
20122 Milano
tel. 02.68859724

LAZIO
SEDE di Roma
Via Angelo Poliziano, 51
00184 Roma
tel. 06.70454274
VENETO
SEDE di Verona
Corso Porta nuova 60
37122 Verona
tel. 045.6573296
PIEMONTE
SEDE di Torino
Via Garibaldi 9 bis
10122 Torino
tel. 011.3824365
© Copyright 1992-2023 - Unimedia S.r.l. - P.Iva 05292761003