NEWS: Diventa Partner ISU Scopri i dettagli
diploma gratis

Diploma gratis? Quello che devi sapere

Oggi il diploma di maturità rappresenta un titolo di studio fondamentale per ottenere un lavoro. Le competenze che si acquisiscono grazie a un percorso scolastico superiore permettono infatti di trovare più facilmente una collocazione professionale, oltre che, naturalmente, di avere accesso ai concorsi. Molte persone, soggetti che magari da giovani si sono trovate ad abbandonare gli studi per varie motivazioni, si chiedono se sia possibile ritornare a studiare per recuperare gli anni persi o, in base alle proprie esigenze, riuscire ad accorpare in un anno soltanto più anni scolastici in modo da ottenere un titolo di diploma in minor tempo. La risposta a queste domande è positiva: chi, per qualsiasi motivo, ha deciso di abbondare la scuola o si è introdotto immediatamente nel mondo del lavoro dopo la licenza media, può tranquillamente rivolgersi alle scuole online in modo da riprendere il proprio percorso formativo e ottenere il diploma velocemente, conseguendo un titolo perfettamente spendibile nel mondo del lavoro. Non si tratta soltanto di giovani, oggi sono molte le persone adulte che, trovandosi in possesso della sola licenza di scuola media inferiore, decidono di iscriversi a un percorso scolastico online, in modo da affiancare la formazione al lavoro e gestire in piena libertà le ore da dedicare allo studio. Cerchiamo di capirne di più sulle scuole online e come si svolge la formazione scolastica erogata dalle stesse.

La possibilità di ottenere un diploma comodamente da casa: come funzionano le scuole online?

Ottenere un diploma significa essere più competitivi nel mondo del lavoro: oggi si stima che una gran parte della popolazione italiana degli over 30 sia in possesso della sola licenza di scuola media inferiore. Molte di queste persone pertanto, pur avendo già un lavoro, decidono di iscriversi nuovamente a un istituto scolastico formativo per ottenere un titolo che consenta di partecipare ai concorsi o accedere a ruoli maggiormente retribuiti. Oggi questo è possibile grazie alle scuole online: delle realtà formative che permettono a chiunque lo desideri di riprendere a studiare in tutta comodità, seguendo le lezioni e studiando da casa propria senza recarsi tutti i giorni in una sede fisica scolastica. I vantaggi derivanti da queste realtà formative sono evidenti: giovani studenti e persone adulte già immesse nel mondo del lavoro hanno la possibilità di gestire autonomamente il proprio tempo decidendo dove e quando studiare, in modo da conseguire velocemente il diploma. Per diplomarsi da casa l’interessato dovrà infatti semplicemente iscriversi a una scuola online, in modo da iniziare il percorso didattico scelto dopo aver pagato le relative tasse. Come si vedrà meglio in seguito tuttavia, dopo aver individuato una scuola è consigliabile valutare sul sito del Ministero della pubblica istruzione che la scuola scelta sia riconosciuta dal MIUR stesso, che preveda un percorso didattico compatibile con quello ministeriale e permetta così allo studente di avere accesso alla prova finale di Stato: un esame fondamentale che consente di ricevere il diploma.

Oneri dello studente per avere accesso a una scuola online

Oltre ad effettuare l’iscrizione, lo studente deve necessariamente pagare una tassa per accedere ai servizi offerti dalla scuola online. Le scuole che permettono di ottenere un diploma per via telematica infatti, sono sempre a pagamento: gli istituti formativi riconosciuti dal Ministero della pubblica istruzione in genere permettono di seguire i percorsi didattici a prezzi accessibili, pur non essendo mai del tutto gratuite. Le spese principali sono infatti quelle relative alla tassa e alla fruizione del materiale didattico necessario per studiare e sostenere le prove. Subito dopo l’iscrizione inoltre, viene chiesto allo studente di versare il pagamento di una tassa al fine di sostenere un esame preventivo di certificazione, necessario alla scuola per valutare il livello di competenze del singolo studente. Una volta superato questo esame, lo stesso è tenuto a pagare la tassa finale per accedere alla prova di Stato da studente privatista. Come si nota dunque, le scuole online non sono totalmente gratuite, pur essendo offerte a prezzi accessibili, certamente sostenibili dalla stragrande maggioranza dei possibili candidati. Iscrivendosi a una di queste scuole online, lo studente, potrà subito accedere alla piattaforma di e-learning messa a disposizione a favore degli stessi: si tratta di un’aula virtuale in cui è presente il piano didattico formativo (generalmente suddiviso in diversi moduli che lo studente dovrà sostenere ed affrontare, in modo da avere accesso a quello successivo).

Il percorso didattico formativo viene erogato allo studente tramite delle lezioni in video conferenza, costituite da piccoli gruppi di studenti che vi partecipano simultaneamente e con la possibilità di interagire direttamente con i docenti. In alternativa, molte scuole, prevedono la possibilità di seguire video lezioni registrate, in qualsiasi momento della giornata e in qualunque modo. Gli studenti possono inoltre avere accesso anche a delle dispense di natura didattica, in modo da ampliare le proprie conoscenze sulle varie discipline oggetto di studio e, in caso di difficoltà, mettersi in contatto con i docenti attraverso email o chat. Le scuole online permettono agli studenti di avere a disposizione anche un tutor di riferimento: grazie a questa possibilità l’allievo può affrontare il proprio percorso didattico più serenamente, e affrontare le varie prove con migliore preparazione. Lo studente può dunque seguire le lezioni, le videoconferenze o i video registrati, direttamente da un personal computer, da un tablet o da un telefono, in base alle proprie esigenze. Per farlo basta avere una connessione internet.

Come conseguire il diploma online gratis

Per avere accesso a un percorso scolastico online, frequentare le relative lezioni e ottenere un titolo di studio superiore, lo studente al momento dell’iscrizione deve essere in possesso di un titolo di licenza media superiore. In fase di iscrizione il futuro studente potrà decidere quale scuola frequentare, tra i vari istituti virtuali e i diversi indirizzi, tenendo conto naturalmente anche della propria possibilità economica. Prima di effettuare l’iscrizione è consigliabile valutare un fattore fondamentale: il relativo percorso scolastico offerto dall’istituto è riconosciuto dal MIUR? Va considerato infatti che non tutte le scuole online sono effettivamente accreditate e, dunque, riconosciute dal Ministero della pubblica istruzione, per evitare di andare incontro a un inutile dispendio di tempo e denaro è bene accertarsi previamente di questo dato, prima di effettuare l’iscrizione e pagare la tassa. Una volta accertatosi della validità del percorso scolastico scelto, lo studente potrà procedere con l’effettuazione della domanda di iscrizione nella scuola online di propria preferenza, in modo da pagare la tassa o la quota di iscrizione e iniziare a frequentare le lezioni tramite piattaforma telematica. Ma come si svolgono le lezioni in una scuola online? E come viene valutato l’apprendimento didattico dello studente?

La formazione didattica delle scuole online: test di verifica ed esami

Nel corso della formazione didattica, la scuola online sottopone a tutti gli studenti dei test per valutare il grado di preparazione e apprendimento in ordine a ogni singola disciplina. Si tratta dei c.d. test di verifica, delle prove online e delle simulazioni di esame che permettono al singolo allievo di prepararsi al meglio per sostenere i relativi esami finali: la prova di certificazione e il seguente esame di Stato. Quest’ultimo è quello che consente di conseguire il titolo di diploma.

Diploma online gratis o statali: le differenze

La distinzione fondamentale tra un diploma conseguito online, e un titolo di studio ottenuto attraverso un percorso scolastico di natura pubblica, risiede sostanzialmente negli anni di studio: se nel percorso di studi statale è prevista una durata di cinque anni (in alcuni casi ridotto a quattro, in relazione ad alcuni tipi di indirizzo scolastico), il percorso didattico delle scuole telematiche permette allo studente di accorpare più anni in uno soltanto, in modo da conseguire il diploma in soli 12 mesi. Certamente la durata del percorso didattico dipenderà anche dalla costanza e dall’impegno del singolo allievo. Per quanto riguarda l’equipollenza dei titoli di diploma invece, va detto che i piani didattici afferenti alle due realtà scolastiche sono perfettamente in linea, ciò significa che, dopo la frequentazione del percorso didattico e il superamento del relativo esame finale di Stato, lo studente ottiene un titolo di studio equipollente a quello rilasciato da un istituto di istruzione scolastica pubblica, ugualmente professionalizzante e immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.

Potrebbero interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEDE di Roma
via Angelo Poliziano, 51
00184 Roma
SEDE di Roma 2
San Cesareo Via Maremmana 33
00030 Roma
SEDE di Torino
Via Garibaldi 9 bis
10122 TO
SEDE del Veneto
Corso Porta nuova 60
37122 Verona
© Copyright 1992-2023 - Unimedia S.r.l. - P.Iva 05292761003