NEWS: Diventa Partner ISU Scopri i dettagli

Diploma Elettronica ed Elettrotecnica

Si ricorda che nelle tabelle Ministeriali, per gli indirizzi di studio aventi più articolazioni, le materie del primo biennio sono comuni

Lo studente che ha concluso gli studi e conseguito la maturità diplomandosi in Elettronica ed Elettrotecnica: ha conseguito abilità precise nel campo delle tecnologie costruttive, dei materiali, delle macchine elettriche, impianti e sui dispositivi e normative riguardanti la sicurezza.

E’ capace di operare nel settore delle normative vigenti, contribuire alla conservazione della sicurezza sul lavoro e nella salvaguardia dell’ambiente, concorrendo al progresso della qualità dei prodotti e della progettazione produttiva delle aziende.

In questo particolare indirizzo di studi sono previste anche diverse ramificazioni quali: Elettronica, Elettrotecnica e Automazione, all’interno delle quali lo studente viene indirizzato. Le diverse specializzazioni permettono a loro volta di di approfondire determinati argomenti. Per l’Elettronica troviamo ad esempio: la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici.

Per l’Elettrotecnica troviamo invece: la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali e per la speciazione in Automazione troviamo: la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo. Al termine del percorso di studi, il diplomato nell’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica raggiunge i risultati di apprendimento qui di seguito meglio esplicati:

  • Utilizzare nello studio e nel disegno di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i processi dell’elettrotecnica e dell’elettronica.
  • Impiegare l’apparecchiatura di laboratorio e utilizzare i mezzi di misura per eseguire verifiche, controlli ed esami.
  • Studiare catalogazioni e proprietà tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con attinenza alle norme di scelta per il loro impiego.
  • Guidare nuovi progetti.
  • Coordinare sviluppi produttivi legati alle funzioni aziendali.
  • Impiegare linguaggi di programmazione di differenti livelli, correlati a settori specifici di applicazione.
  • Approfondire nel dettaglio il funzionamento, programmare e attivare sistemi automatici. In relazione alle diverse diramazioni sopra elencate: ”Elettronica”, “Elettrotecnica” ed “Automazione”.

Richiedi Informazioni

Compila il modulo, ti risponderemo subito.

LOMBARDIA
SEDE di Milano

Largo Arturo Toscanini 1/Via Borgogna
20122 Milano
tel. 02.68859724

LAZIO
SEDE di Roma
Via Angelo Poliziano, 51
00184 Roma
tel. 06.70454274
VENETO
SEDE di Verona
Corso Porta nuova 60
37122 Verona
tel. 045.6573296
PIEMONTE
SEDE di Torino
Via Garibaldi 9 bis
10122 Torino
tel. 011.3824365
© Copyright 1992-2023 - Unimedia S.r.l. - P.Iva 05292761003