Si ricorda che nelle tabelle Ministeriali, per gli indirizzi di studio aventi più articolazioni, le materie del primo biennio sono comuni
Lo studente che ha concluso gli studi e conseguito la maturità diplomandosi in Elettronica ed Elettrotecnica: ha conseguito abilità precise nel campo delle tecnologie costruttive, dei materiali, delle macchine elettriche, impianti e sui dispositivi e normative riguardanti la sicurezza.
E’ capace di operare nel settore delle normative vigenti, contribuire alla conservazione della sicurezza sul lavoro e nella salvaguardia dell’ambiente, concorrendo al progresso della qualità dei prodotti e della progettazione produttiva delle aziende.
In questo particolare indirizzo di studi sono previste anche diverse ramificazioni quali: Elettronica, Elettrotecnica e Automazione, all’interno delle quali lo studente viene indirizzato. Le diverse specializzazioni permettono a loro volta di di approfondire determinati argomenti. Per l’Elettronica troviamo ad esempio: la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici.
Per l’Elettrotecnica troviamo invece: la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali e per la speciazione in Automazione troviamo: la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo. Al termine del percorso di studi, il diplomato nell’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica raggiunge i risultati di apprendimento qui di seguito meglio esplicati:
Richiedi Informazioni
Compila il modulo, ti risponderemo subito.
Largo Arturo Toscanini 1/Via Borgogna
20122 Milano
tel. 02.68859724