
Diploma: come ottenerlo
Quando utilizzare corsi serali per conseguire un diploma
Molte persone che per svariate cause sono state costrette a interrompere il loro corso di studi possono portarli a compimento frequentando corsi serali, strutturati in modo tale da adeguarsi perfettamente a qualsiasi esigenza lavorativa.
Un diploma è un attestato che si consegue al termine di un determinato percorso scolastico secondario, come licei oppure istituti professionali, la cui durata di 5 anni si conclude con un esame di maturità.
Un simile titolo può essere ottenuto sia frequentando regolarmente le aule sia da privatista, quando cioè lo studente non segue fisicamente le lezioni.
Le scuole online o serali rappresentano un’ottima opportunità per chi è impossibilitato a presenziare i tradizionali corsi didattici, ma vuole comunque diplomarsi.
Questi istituti possiedono una valenza assolutamente identica a quella delle scuole diurne e pertanto chi li frequenta può seguire le stesse programmazioni, fino ad arrivare al conseguimento del diploma secondario.
Bisogna ricordare che sono ammessi a questi corsi soltanto i maggiorenni in possesso di licenza delle scuole medie primarie.
Tra i principali punti di forza di simili proposte vi sono:
• notevole flessibilità d’orario;
• programmi completi di formazione;
• personalizzazione dell’offerta didattica;
• ottimizzazione dei tempi;
• possibilità di concentrare due anni in un solo anno di corso;
• disponibilità di stage pratici che si affiancano a lezioni in classe;
• coordinazione con le istituzioni;
• ampia scelta di imparare lingue straniere.
Esattamente come quelle diurne, anche le scuole serali sono preposte a un servizio pubblico e devono pertanto accettare qualsiasi studente intenzionato a completare il suo curriculum di studi.
Gli istituti serali inoltre sono gestiti da enti pubblici, privati oppure religiosi.
Organizzazione delle scuole serali
Le scuole serali, che hanno una valenza identica a quelle tradizionali, seguono gli stessi programmi didattici previsti dal Ministero dell’Istruzione in relazione ai differenti corsi di formazione.
Questo significa che, ad esempio, un diploma a di maturità serale vale esattamente come quello ottenuto presso una scuola media superiore, con l’unica differenza che le tempistiche sono molto più concentrate.
I corsi serali infatti di solito possono essere più brevi grazie ai crediti scolastici accumulati in precedenza e dotati di validità a tutti gli effetti.
Indicativamente questi programmi scolastici serali iniziano a metà settembre e terminano entro la prima quindicina di giugno, proprio come quelli tradizionali, ma con la differenza che le ore di partecipazione sono molto minori.
L’orario previsto nel biennio iniziale è strutturato in cinque sere dal lunedì al venerdì, di cinque ore ciascuna, per un totale di venticinque ore settimanali, mentre nell’anno conclusivo le ore aumentano a ventisette, rimanendo distribuite su cinque sere di cui soltanto due di sei ore.
Per ottenere un diploma di questo genere, che quindi bypassa le scuole diurne convenzionali, lo studente può rivolgersi sia ad alcuni istituti scolastici pubblici sia ad enti di formazione specializzati nei vari settori didattici.
Grazie all’accumulo di crediti scolastici preesistenti i corsi serali possono essere abbreviati, anche se la loro durata minima non deve essere inferiore a tre anni.
Il diploma che si ottiene al termine di un simile percorso scolastico ha la medesima validità di quelli tradizionali.
Presso Isucentrostudi è possibile conseguire il diploma di maturità in un solo anno, un obiettivo particolarmente ambizioso per chi deve recuperare anni di studi oppure per chi non ha ancora concluso il proprio percorso didattico.
È possibile conseguire un diploma di scuola superiore di liceo, di istituto tecnico o di istituto professionale a seconda delle singole necessità.
Chi ha interrotto gli studi e non vuole ripartire da zero, può recuperare velocemente il tempo perduto diplomandosi in soli dodici mesi, dato che i servizi scolastici sono ottimizzati per tutti i tipi di formazione.
Concentrare la didattica alla sera dopo che durante il giorno la mente è stata occupata da attività di vario genere può essere problematico: proprio per questo motivo gli studenti possono servirsi di lezioni di potenziamento il cui ruolo è quello di fornire un supporto didattico indispensabile per velocizzare i tempi.
Ogni studente si distingue per un curriculum scolastico e per attitudini particolari, che rappresentano il punto di partenza su cui impostare l’intero programma di studi.
I corsi serali infatti sono frequentati da persone con esigenze molto dissimili tra loro e con età diverse, che devono essere accompagnate costantemente con competenza, pazienza e disponibilità.
Alla base delle offerte delle scuole serali c’è una notevole varietà di proposte finalizzate a supportare le conoscenze degli studenti offrendo loro la possibilità di approfondirle maggiormente.
Per raggiungere un obiettivo del genere è necessario impostare un lavoro sinergico comprendente approfondimenti, analisi, spiegazioni ed esperienze pratiche, che costituiscono il principale punto di forza della formazione extrascolastica.
L’interazione tra prove scritte, orali e pratiche, e la possibilità di assistere alle lezioni sia tramite un rapporto individuale con i docenti che attraverso piccoli gruppi di studio, permette di migliorare la formazione e ottenere risultati più soddisfacenti.
L’estrema versatilità delle proposte delle scuole serali comprende anche la loro organizzazione su base di orari concordati, che oltre ai giorni feriali prevede anche il sabato, per tutte le persone che devono recuperare molte ore.
La maggior parte di questi istituti gestisce anche un portale online attivo h24, che mette a disposizione degli studenti il materiale didattico utile per chiarire, completare e approfondire le nozioni.
L’offerta formativa disponibile presso le scuole serali prevede un notevole numero di indirizzi che si ricollegano a tutte le tipologie di scuole superiori.
Opportunità e vantaggi delle scuole serali
Le scuole serali offrono a tutti quelli che per svariati motivi non hanno potuto conseguire il diploma conclusivo della scuola superiore, di ottenerlo con tempi molto più contenuti.
Questa possibilità si rivela particolarmente vantaggiosa per gli studenti lavoratori che per motivi professionali non riescono a frequentare i tradizionali corsi di studio diurni, ma desiderano ugualmente diplomarsi.
Per studenti che invece sono stati bocciati, la scuola serale offre l’opportunità di recuperare l’anno perduto concentrando in dodici mesi il percorso didattico di due anni.
Un altro vantaggio di simili istituzioni è quello di ottimizzare la disponibilità temporale servendosi delle piattaforme di e-learning tramite cui è possibile studiare in qualsiasi momento della giornata, accedendo al materiale presente in rete.
I docenti delle scuole serali si caratterizzano per un rapporto particolarmente empatico con gli studenti, che dipende dalla possibilità di impostare lezioni frontali individuali alternate ad altre comuni.
Il percorso di studi è arricchito da colloqui interpersonali tra studenti e docenti, finalizzati a fare il punto della situazione, programmare gli obiettivi da raggiungere e chiarirsi le idee su quanto già ottenuto.
Conseguire un titolo di studi mediante una scuola serale apre la strada al proseguimento della carriera scolastica anche in ambito accademico, dato che questi diplomi sono accettati da qualsiasi università del nostro Paese.
Qualora il diploma sia di tipo tecnico o professionale, gli studenti che hanno frequentato durante l’anno stage pratici ed esercitazioni di vario tipo sono facilitati nel superamento di eventuali concorsi oppure per l’iscrizione ad albi professionali.
Frequentare una scuola serale presuppone da un lato volontà, costanza e impegno da parte dello studente e d’altro lato un’impostazione didattica mirata da parte dei docenti, che devono tenere conto della maggiore stanchezza dei partecipanti ai corsi.
Proprio per questo motivo, uno degli obiettivi basilari delle scuole serali è quello di fornire agli studenti strumenti adeguati per imparare senza affaticare troppo la mente, utilizzando piani di studio individuali che spesso vengono seguiti da tutor, che aiutano passo passo i partecipanti, soprattutto nei momenti di maggiore stanchezza mentale.