
Studiare e diplomarsi a distanza, come funziona?
La società moderna, specialmente nell’ultimo decennio, ha notevolmente cambiato la realtà lavorativa dando vita ad una serie di nuove attività professionali: di conseguenza è cresciuta esponenzialmente la richiesta di titoli e specializzazioni per poter entrare in questa nuova era del lavoro. L’Italia, purtroppo, è tra gli ultimi paesi europei di una certa importanza ad avere un grado di istruzione relativamente basso: basti pensare, per esempio, che gli italiani sono tra gli ultimi in Europa per la conoscenza della lingua inglese. dati piuttosto allarmanti. La forte richiesta di titoli di studio che non vadano al di sotto del diploma di scuola secondaria (o scuola superiore, ndr), ha costretto molte persone già adulte a rendere adeguato il loto grado di istruzione prendendo il diploma da privatisti. I privatisti sono tutti coloro che appunto si studiano privatamente e sostengono in u n secondo momento gli esami per la licenza di scuola media, diploma di scuola superiori ed anche esami all’università per il conseguimento di una laurea.
Come fare per studiare e diplomarsi comodamente da casa
Le piattaforme di E-learning
Nell’era dove tutto si è digitalizzato e interconnesso, anche studiare comodamente da casa per il conseguimento di un diploma è diventato estremamente semplice. Basta avere un computer, uno smartphone oppure un tablet ed, ovviamente, una connessione ad internet. La strada più semplice per conseguire un diploma di scuola superiore è quello di iscriversi ad una scuola on line, le cosiddette piattaforme di e-learning, Queste scuole digitali sono convenzionate con il Ministero della Pubblica Istruzione e, ovviamente, sono autorizzate al rilascio di diplomi ufficiali. Una volta iscritti e pagata la quota di iscrizione, si potrà accedere a tutta una serie di servizi che porteranno lo studente al conseguimento del diploma in modo molto semplice. Si avrà l’opportunità di seguire corsi on line delle materie inerenti al diploma scelto a qualsiasi orario nell’arco dell’intera giornata; inoltre un tutor personale aiuterà lo studente per qualsiasi tipo di esigenza. Durante lo svolgimento dei corsi, sanno indette delle prove di verifica, che ricordano i vecchi compiti in classe, che avranno la finalità di testare la preparazione dello studente fino al quel punto. Alla fine dell’anno scolastico ed in base alla scelta per il raggiungimento del diploma, ci sarà un esame finale, sempre telematico, che promuoverà l’allievo all’anno successivo oppure decreterà il raggiungimento del diploma se alla fine del corso.
Il diploma da privatista
Come accennato precedentemente, sarà possibile diplomarsi anche alla vecchia maniera ossia iscriversi ad un istituto superiore e dichiarare all’atto dell’iscrizione di voler sostenere l’esame di Stato senza l’obbligo di frequentazione delle lezioni in sede.
Questo modo di conseguire il diploma di scuola secondaria è sicuramente più adatto a quelle persone che, per esempio non avendo un’occupazione al momento, sono sicure di avere molto tempo a disposizione di organizzare un certo piano di studi da casa propria ma soprattutto è adatto a quegli studenti che avranno la certezza e la capacità di poter concentrare in un solo anno tutto il programma di cinque anni scolastici. Un impegno sicuramente non da poco ma che potrà donare emotivamente molte più soddisfazioni. Proprio per quest’ultimo motivo, il diploma da privatista è scelto da un numero sempre più ristretto di persone.
In un mondo frenetico ed in continua evoluzione, l’era della digitalizzazione ha reso, tra le altre cose, più semplice e comodo il raggiungimento di determinati obiettivi prima impensabili in poco tempo: il diploma è uno di questi.