NEWS: Diventa Partner ISU Scopri i dettagli

2022-2023 nuova Didattica Integrata unica ed esclusiva di ISU Centro studi

Premessa

Noi dell’ISU facciamo scuola da 30 anni, dal lontano 1992; da oltre 15 anni dal 2006 ci occupiamo anche di Scuola Online.

Siamo stati i primi in Italia ad inserire nella nostra offerta Didattica i corsi per il Diploma online e l’abbiamo fatto investendo in risorse tecnologiche ed umane riuscendo con successo a portare la nostra scuola a casa vostra.

Professori con le lezioni online h 24 e tanto materiale di studio digitale, per non parlare della disponibilità del nostro staff operativo messa al vostro servizio per la consulenza e la didattica.

Ed è proprio di didattica che vogliamo parlare con voi oggi per presentarvi le grandi novità del 2022!

L’emergenza sanitaria che ha coinvolto la pubblica istruzione a partire dal 2020 ha reso necessarie misure per sostituire la scuola in presenza con la DAD, la didattica a Distanza e poi integrare con la DDI, la didattica digitale integrata della didattica in presenza.

Noi dell’ISU abbiamo progettato e realizzato per tutti i nostri studenti la nuova Didattica Integrata, un esclusiva tutta nostra che abbiamo solo noi in Italia!

Ora vi spiego brevemente come abbiamo potenziato la Didattica con un nostro metodo esclusivo che rende molto più facile e veloce il conseguimento del Diploma di Stato.


Presentazione

La metodologia della didattica integrata propone percorsi che integrano Area Umanistica e Area Scientifica, promuovendo competenze trasversali che porteranno lo studente a diventare un ottimo cittadino istruito e ben inserito nella società.

Quindi durante l’anno scolastico abbiamo a disposizione dei nostri studenti:

  • Approfondimenti disciplinari e interdisciplinari
  • Personalizzazione dei percorsi e recupero degli apprendimenti
  • Sviluppo di competenze disciplinari e personali
  • Miglioramento dell’efficacia della didattica in rapporto ai diversi stili di apprendimento
  • Rispondenza a esigenze dettate da bisogni educativi speciali come la disabilità, i disturbi specifici dell’apprendimento, lo svantaggio linguistico, etc. etc.

Tutto questo significa che noi offriamo ai nostri studenti una combinazione adeguata di attività in modalità sincrona e asincrona che prevede dei momenti di pausa dove si sperimenteranno dei percorsi nel proprio indirizzo di studi; una strategia utile per le educazioni alla legalità, la salute, le differenze, il patrimonio e l’ambiente, che per loro natura richiedono un impegno interdisciplinare.

La rigidità del sistema Scolastico Italiano in ambito pubblico e privato non ha ben compreso il cambio di passo che l’utilizzo di strumenti tecnologici richiedeva e si è focalizzata sul riprendere on line quanto si faceva in aula!.

Si è rimasti indifferenti dinanzi i continui progressi nelle tecnologie digitali, nei social media e nei dispositivi mobili come smartphone e tablet che invece danno allo studente un maggiore controllo sull’accesso, la creazione e la condivisione della conoscenza.

L’utenza dell’ISU Online è composta da due profili di studente: i giovani che scelgono un’alternativa migliore alla scuola pubblica e gli adulti lavoratori che hanno l’assoluta necessità del titolo di studio per entrare o crescere nel mondo del lavoro.

Gli studenti dell’ISU oggi vogliono essere attivamente coinvolti nel vedere l’importanza del loro apprendimento per il mondo reale. Hanno a disposizione un’eccellente tecnologia per aiutarli ad apprendere, sviluppare abilità informative e tecnologiche essenziali.

Sia i ragazzi giovani che anche gli adulti oramai si aspettano che la tecnologia venga utilizzata per aiutarli ad apprendere; ma inoltre c’è il naturale bisogno del confronto anche, della richiesta di ascolto e della partecipazione emotiva per supplire, integrare e sostenere il passaggio di nozioni più freddo tramite il virtuale.

Questi che seguono sono gli 8 inserimenti formativi fondamentali che implementano la nuova Didattica Integrata dell’ISU Online:

  • La Qualità Formativa degli Studenti nuova ed unica
  • La Formazione Specifica continua degli Insegnanti
  • La Trasversalità
  • Il Sostegno al percorso di formazione post Diploma
  • Il PCTO
  • l’Ascolto Psicologico
  • I Laboratori Didattici
  • Il Materiale Didattico innovativo e continuamente aggiornato

Questo gli otto punti di forza per avere una preparazione ai massimi livelli! Una preparazione rapida, facile ed unica! Ora vi spieghiamo brevemente nel dettaglio punto per punto!


1 Qualità Formativa Studenti

Noi dell’ISU Online abbiamo puntato sempre su una formazione di qualità: il nostro Istituto ha indotto gli Insegnanti ad acquisire familiarità con le tecnologie digitali per l’apprendimento e l’insegnamento sin dal lontano 2006.

Le video lezioni online 24h su 24 con tutto il materiale digitale annesso e la piattaforma zoom risultata ottima dal punto di vista del funzionamento e della digitalizzazione, da quest’anno è stata implementata da schermi touch screen digitali, vere e proprie lavagne elettroniche, a sostegno della spiegazione.

Con il questionario introduttivo al corso, che serve ad individuare l’inclinazione dello studente per la scelta del proprio indirizzo di studi, il nostro Docente provvede a predisporre un programma didattico personalizzato a misura. Gli incontri per materia sono programmati settimanalmente e rimangono fissi in modo che ogni studente abbia le verifiche con il proprio Insegnante. Le verifiche sono orali ed anche scritte in modalità multipla, aperta e di ricerca.

Inoltre alle verifiche organizziamo per i ragazzi dei lavori di gruppo, seppure tramite il virtuale, dove si può collaborare, confrontarsi ed organizzare l’attività didattica. Sul canale Youtube Revolvere prevediamo interessanti e proficue dirette di approfondimento sui singoli argomenti affrontati in aula virtuale. Nel progetto della Didattica Integrata gli studenti dell’ISU Online hanno a disposizione un seminario didattico a materia dove incontrano un esperto di settore: psicologi, cuochi, insegnanti universitari, giornalisti ed altri professionisti con i quali dialogare su come è strutturato il lavoro e come lo affrontano nel quotidiano, un “Momento Esperienzale” un’altra esclusiva prerogativa dell’ISU Online.


2 Formazione no-stop Insegnanti

Il Corpo Docenti ISU ISTITUTI SUPERIORI UNIVERSITARI ed ISU ONLINE già ben strutturato ed organizzato, dotato di competenza e affidabilità constatata nei suoi 30 anni 1992-2022 di attività, merita anche di avere un impulso e sostegno alla formazione continua.

In un contesto sociale in continua mutazione appare decisiva e fondamentale la figura del Docente il cui ruolo si traduce in un impegno educativo finalizzato a trasformare gli studenti in adulti attivi e consapevoli, cittadini di una realtà in costante trasformazione.

Il nostro metodo di “fare Scuola” è diventata negli anni la priorità assoluta di tutti i Docenti; ed è per questo che la necessità di consolidare la propria identità professionale, migliorando le proprie esperienze di insegnamento e innalzando il livello della propria formazione, ha reso gli Insegnanti dell’ISU Online i protagonisti responsabili sia della trasmissione di valori e saperi, sia della crescita personale e culturale dei propri studenti. Infatti l’ISU investe continuamente e proficuamente in formazione e specializzazione.

Per tale motivo il nostro Centro Studi ha attivato per i propri giovani ed adulti studenti, iscritti ai corsi online, delle convenzioni con vari enti come ad esempio l’UniTreEdu Progetto UNITRE l’Università che eroga centinaia di corsi accademici semestrali e annuali di materie differenti con Docenti Universitari dal Curriculum di alto livello professionale. Questi corsi sono rivolti sia agli studenti che ai colleghi Insegnanti delle Superiori.


3 Trasversalità

L’ISU centro studi essendo un Istituto di preparazione esami ha a sua disposizione diversi indirizzi di studio e questo le permette agevolmente di mettere in campo la trasversalità delle conoscenze e competenze. La separazione delle discipline è semplicemente un fatto di convenienza umana, un fatto insomma non proprio ordinario.

La natura non è affatto interessata alle nostre separazioni artificiali e i “fenomeni più interessanti sono quelli che rompono e travalicano le barriere tra i vari campi del sapere“.

Per realizzare questo progetto formativo servono “figure di sistema” su un modello di didattica integrata che preveda una unione parziale, una fusione temporanea tra le aere umanistiche e quelle tecnico- scientifiche. Italiano, lingue straniere, arte, storia e filosofia, diritto, scienze umane devono integrarsi tra loro come delle note nello stesso spartito con la matematica, la fisica, le scienze, la chimica, l’informatica, l’alimentazione e l’economia e viceversa. Come in un concerto, insieme anche all’area tecnica rappresentata dal disegno e dalla cucina, tutto deve suonare appunto come una sinfonia eseguita con gli stessi strumenti ed un bravo Direttore d’orchestra, il Docente!

Le aree tematiche devono essere messe in comunicazione nell’ambito dello stesso insieme ma anche di aree differenti, il tutto senza appesantire ulteriormente la didattica ma potenziandola, per cui ogni singolo progetto deve tenere conto del programma di studio relativo all’anno frequentato. Questo al fine di considerare la trasversalità un modo nuovo di intendere l’insegnamento e un suo potenziamento, ma non una pausa o un ostacolo al passaggio nozionistico.

Menzione a parte merita il Corso di Educazione civica che per sua natura già promuove competenze trasversali esso sarà erogato annualmente con calendario trimestrale in continuo rinnovamento, in modo che sia sempre attuale, tramite il canale youtube Revolvere.

Il calendario pubblicato ad ottobre, febbraio e maggio prevede lezioni e dibattiti su temi previsti dalle linee guida ministeriali in relazione alla materia di educazione civica.Gli studenti potranno partecipare al dibattito con domande e su segnalazione che arriva alla redazione almeno 24 ore prima anche in diretta youtube accanto agli ospiti della serata.


4 Il Sostegno al percorso di formazione post Diploma

Lo studente ISU che accede al Diploma di Stato talvolta ha le idee chiare sul suo futuro e il Titolo di Studio è uno strumento per concretizzarle, ma sempre più frequentemente i Diplomati anche adulti non sono consapevoli di ciò che potrebbero fare dopo il raggiungimento di questo primo traguardo.

E’ necessario quindi attivare un orientamento post Diploma utile, se lo studente lo richiede, a rendere comprensibili le prospettive future. L’orientamento post diploma può essere organizzato nel seguente modo:

  • Schede di valutazione del percorso svolto dall’allievo, in cui vengono indicate le inclinazioni riscontrate
  • Questionario psicoattitudinale predisposto dalla psicologa responsabile dello sportello d’ascolto
  • Quadro dell’offerta formativa e del cambiamento del mercato del lavoro a cura dell’Università UniTreEdu
  • Consegna materiale informativo realizzato dall’ISU Centro Studi, sulle possibili strade post diploma


5 PCTO – Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL) coinvolgono gli studenti di Istituti tecnici, Professionali e Licei.

Per tutti gli studenti è obbligatorio accumulare 200 ore, 400 per gli istituti tecnici e professionali, di PCTO ex Alternanza Scuola-Lavoro durante il triennio finale.

Molti istituti hanno stabilito che nel triennio gli studenti svolgano un progetto di 90 ore nei Licei, di 150 ore per Istituti Tecnici e 210 per gli Istituti Professionali, in modo da promuovere l’apprendimento basato sul lavoro, anche con tirocini e periodi di apprendistato per agevolare il passaggio dallo studio al lavoro e partenariati, ovvero accordi di collaborazione fra istituzioni pubbliche e private. L’ISU Centro studi deve presentare una relazione delle convenzioni stipulate nell’anno in corso con Enti pubblici o privati per il servizio di scuola-lavoro.

Possono essere scelte anche Associazioni e aziende non presenti nel Registro Nazionale per l’alternanza scuola lavoro, l’importante è stipulare con l’Associazione una convenzione. L’ISU è convenzionato con l’Associazione per la Giustizia e il diritto Enzo Tortora Onlus per ora può fornire:

Corso di giornalismo – Corso di editoria e correzione bozze – Corso di montaggio video e riprese


6 L’Ascolto Psicologico

Il sostegno psicologico nel percorso di uno studente è sempre più importante non solo per gli interrogativi che l’età, la ricerca identitaria, gli episodi di vita pongono ma anche in seguito ad una pandemia che ha messo a rischio la socialità e l’incontro con l’altro. L’ISU Centro studi nel 2022 ha attivato uno sportello di ascolto psicologico per gli studenti che svolga le attività di:

Ascolto – Counseling – Sostegno psicologico

Per garantire la riservatezza abbiamo scelto un esperto esterno e gli incontri avvengono su richiesta dello studente in modalità on line. L’esperto può inoltre intervenire nella fase di orientamento dello studente post diploma e coadiuvare l’azione dei docenti. La prenotazione avverrebbe tramite piattaforma nel rispetto della privacy dello studente.


7 I Laboratori didattici

I laboratori ISU servono a sperimentare diversi approcci per potenziare l’apprendimento degli allievi. Gli studenti ISU Centro Studi iscritti nel Lazio avranno la possibilità di frequentare laboratori esperienziali:

Fisica applicata – Visite Aureus – Visite teatralizzate – Colloqui in lingua

I laboratori durano singolarmente due ore per un massimo di 10 ore annue ad allievo hanno il costo di 10 euro ad allievo per laboratorio. Lo studente si può iscrivere al laboratorio almeno 7 giorni prima della partenza dello stesso.

Il laboratorio è tenuto da un professionista, che guiderà l’allievo all’esperienza della materia trattata come viva e non solo nozionistica e astratta.


8 Materiale didattico innovativo e aggiornato

Gli Studenti dell’ISU Centro studi hanno a disposizione materiale didattico innovativo scaricabile su supporto elettronico che consta, sia di libri di testo scelti dal docente della materia in accordo con la Direzione, sia di slide sintetiche e audio lezioni. Il materiale didattico deve essere aggiornato rispetto la programmazione e le nuove direttive ministeriali.

Richiedi Informazioni

Compila il modulo, ti risponderemo subito.

Accetto il trattamento dei dati personali ai fini commerciali secondo il nuovo Regolamento Ue 2016/679
LOMBARDIA
SEDE di Milano

Largo Arturo Toscanini 1/Via Borgogna
20122 Milano
tel. 02.68859724

LAZIO
SEDE di Roma
Via Angelo Poliziano, 51
00184 Roma
tel. 06.70454274
VENETO
SEDE di Verona
Corso Porta nuova 60
37122 Verona
tel. 045.6573296
PIEMONTE
SEDE di Torino
Via Garibaldi 9 bis
10122 Torino
tel. 011.3824365
© Copyright 1992-2023 - Unimedia S.r.l. - P.Iva 05292761003