NEWS: Diventa Partner ISU Scopri i dettagli
crediti scolastici e formativi

Crediti Scolastici e Crediti Formativi: tutto quello che devi sapere

Cosa sono e a cosa servono i crediti scolastici e i crediti formativi

Come vengono assegnati i crediti

L’assegnazione dei punteggi relativi sia al credito scolastico sia a quello formativo è compito del Consiglio di classe, che però si basa sui criteri generali stabiliti dal Collegio dei docenti in conformità all’Ordinanza Ministeriale n.99 del 16/12/09. È necessario poi sottolineare che i crediti scolastici e i crediti formativi sono diversi fra loro, in quanto i primi riguardano i voti ricevuti dallo studente e i secondi le attività da lui svolte al di fuori dell’istituto scolastico; entrambi però hanno la funzione di determinare il punteggio minimo che lo studente potrà ricevere in sede di esame di maturità, al termine del suo percorso scolastico.

I crediti scolastici vengono attribuiti ad ogni studente a partire dal terzo anno, e derivano dalla media dei voti che il Consiglio di classe ha calcolato al termine dello scrutinio finale. Le fasce di credito partono da una media uguale a 6 e, naturalmente, arrivano fino ad una media compresa fra 9 e 10; i punteggi corrispondenti partono da 7 punti fino a 12 per il III anno, da 8 a 13 per il IV anno e da 9 a 15 per il V anno. Dal 2017, inoltre, i crediti scolastici hanno acquisito un peso maggiore per quanto riguarda la determinazione del voto d’esame: da un massimo di venticinque punti su cento sono passati ad essere un massimo di quaranta. Per uno studente, questo significa che per ottenere un buon voto finale all’esame di maturità è necessario studiare con costanza per tutta la durata del triennio. Ci sono anche altri aspetti che concorrono all’assegnazione del credito scolastico: il voto in condotta, che fa media insieme agli altri, e la presenza di debiti formativi. In particolare, in quest’ultimo caso l’attribuzione del credito scolastico verrà sospesa fino al superamento dell’esame di riparazione.

I crediti formativi, invece, dipendono dalle attività extra-scolastiche eventualmente praticate dallo studente, certificate e validate dal Consiglio di classe solitamente entro la fine del mese di maggio. Si possono quindi intuire quali siano le tre caratteristiche necessarie affinché un’attività possa rientrare nel credito formativo: in primo luogo deve essere praticata al di fuori dell’ambiente scolastico, di conseguenza le attività di PCTO rientrano nel credito scolastico e non formativo; in secondo luogo deve essere debitamente documentata, nel senso che l’attestazione deve essere fornita non solo dallo studente, ma anche e soprattutto dalle associazioni, enti e istituti presso i quali l’attività viene svolta; infine, l’attività deve essere di tipo formativo, artistico o culturale. Per fare alcuni esempi, sono considerate attività che rientrano nel credito formativo quelle sportive, lavorative, musicali, linguistiche o di volontariato. Lo studente dovrà fornire alla scuola tutta la documentazione necessaria entro e non oltre il 15/05 dell’anno in corso. Il punteggio del credito formativo, al contrario di quello scolastico, non è stabilito dal MIUR ma dai singoli Consigli di classe, che stabiliscono i criteri di valutazione. Solitamente, comunque, il Consiglio di classe tiene conto della durata complessiva dell’attività e della continuità con cui essa viene svolta, e darà un valore maggiore alle esperienze conformi al piano di studi dell’istituto. È sempre importante specificare che il credito formativo è un punteggio in più che si può ricevere, ma che in nessun modo deve andare ad intaccare l’andamento scolastico complessivo dello studente in questione.

Eccezioni nell’assegnazione del punteggio

A causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19 che ha colpito l’Italia dal 2020, il MIUR ha innalzato il punteggio massimo raggiungibile per quanto riguarda il credito scolastico da quaranta a sessanta punti, ma questo cambiamento è stato valido unicamente per gli anni scolastici 2019/20 e 2020/21, e nessuna comunicazione ufficiale ad ora dichiara che sarà permanente.

Potrebbero interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LOMBARDIA
SEDE di Milano

Largo Arturo Toscanini 1/Via Borgogna
20122 Milano
tel. 02.68859724

LAZIO
SEDE di Roma
Via Angelo Poliziano, 51
00184 Roma
tel. 06.70454274
VENETO
SEDE di Verona
Corso Porta nuova 60
37122 Verona
tel. 045.6573296
PIEMONTE
SEDE di Torino
Via Garibaldi 9 bis
10122 Torino
tel. 011.3824365
© Copyright 1992-2023 - Unimedia S.r.l. - P.Iva 05292761003