
Cosa fare dopo il liceo linguistico
Scegliere quale strada intraprendere dopo il liceo è sempre una scelta ardua. Il liceo linguistico dà agli studenti conoscenze basilari di almeno tre lingue straniere che poi verranno ampliate dopo la scuola.
Quali strade si possono intraprendere dopo aver conseguito la maturità al liceo linguistico?
Continuare a studiare all’Università
Le basi che dà il liceo linguistico offrono la possibilità di scegliere qualsiasi facoltà universitaria ed, in particolare, quelle ad indirizzo umanistico e culturale.
Nella maggior parte dei casi, comunque, gli indirizzi universitari scelti sono:
- Mediazione linguistica;
- Lingue e culture moderne;
- Scienze del turismo;
- Scienze Politiche.
E’ da tenere ben presente che non ci sono particolari restrizioni, quindi, dopo il liceo linguistico è possibile intraprendere qualsiasi tipo di facoltà universitaria si voglia.
All’università, inoltre, è possibile approfittare dei progetti Erasmus che portano gli studenti a studiare per un periodo di tempo in un ateneo all’Estero. In questo modo, la lingua non verrà interiorizzata solo a livello scolastico, ma verrà impiegata anche nel quotidiano in quanto non solo tutti gli esami saranno in lingua, ma sarà possibile parlare con gli studenti e le persone del posto e questo permetterà di ampliare e migliorare le proprie conoscenze linguistiche.
Frequentare corsi di lingue
Con un diploma del liceo linguistico è possibile anche entrare a far parte del mondo del lavoro. Conoscere una lingua straniera è sicuramente un valore aggiunto al proprio curriculum vitae, ma bisogna parlarla anche abbastanza fluentemente affinché possa risultare utile nell’ambito lavorativo.
Un consiglio è quello di frequentare anche qualche corso di lingua che rilasci attestati certificati per ampliare ed affinare le proprie conoscenze scolastiche delle lingue che si sono studiate a scuola ed avere così molte più opportunità.
Lavorare nel settore culturale, turistico e commerciale
Fra i tanti lavori che si possono fare conoscendo le lingue straniere troviamo:
- Hostess e Steward: queste figure professionali si trovano a stretto contatto con il pubblico e ciò permette di conoscere tante altre culture; essi forniscono informazioni ed indicazioni in più lingue.
In questo caso, possiamo trovare hostess per eventi, hostess di terra e assistenti di volo; - Traduttore: questa figura traduce da un idioma all’altro dei testi scritti che possono essere di varia natura. Il traduttore è, infatti, richiesto in molti settori (dall’editoria agli studi professionali) in quanto il suo compito è quello di far convertire il testo e presentarlo come se fosse originale;
- Interprete: a differenza del precedente lavoro, questa figura professionale lavora direttamente con la lingua parlata. L’interprete, infatti, in tempo reale deve ascoltare e convertire ciò che ha sentito direttamente in un’altra lingua. In questo caso è necessario avere una conoscenza approfondita non solo della lingua, ma anche della sua cultura;
- Guida turistica: questa figura deve avere una conoscenza linguistica e culturale molto ampia, poiché si occupa di accompagnare gruppi di turisti in giro per la città e illustrare musei, scavi archeologici, monumenti e similari.
Oltre a queste figure altamente professionali, è possibile comunque lavorare nell’ambito di società editoriali, in alberghi, ristoranti, agenzie di viaggi, società di import ed export, aziende straniere in Italia ecc.
Come si può notare, con un diploma conseguito presso il liceo linguistico è possibile intraprendere qualsiasi tipo di strada si voglia, l’importante è avere costanza e buona volontà.