
Cosa fare dopo il diploma per trovare subito lavoro
Il tempo della maturità è giunto, tra qualche settimana tantissimi ragazzi inizieranno ad affacciarsi al mondo del lavoro. Ma come riuscire a trovare subito un impiego dopo il diploma? Questa è la domanda che attanaglia la mente di tanti giovani e in questo articolo analizzeremo qualche suggerimento utile a chi piuttosto che intraprendere un percorso universitario preferisce da subito iniziare a lavorare ed accumulare esperienze professionali.
Come trovare lavoro più velocemente dopo essersi diplomati
Ottenere l’impiego dei sogni non è sempre facile, e soprattutto all’inizio ci si dovrà accontentare. Prima di poter intraprendere la carriera a cui si ha sempre aspirato, probabilmente si dovrà essere disposti a fare un po’ di tutto. Forse gli orari lavorativi non saranno propriamente congeniali oppure la mansione che si dovrà svolgere non sarà quella che ci si aspettava, ma accettare lavori di questo genere permetterà di sviluppare spirito di adattamento e flessibilità, tutte qualità che risulteranno utili non solo in ambito lavorativo ma che permetteranno di crescere e maturare. La chiave di volta è quindi accontentarsi, questo non significa svilirsi ma piuttosto investire su sé stessi e sul proprio carattere. Oltre all’attitudine ci sono anche degli elementi tecnici che permettono di trovare un’occupazione più facilmente.
- Esperienze lavorative all’estero: presentare sul curriculum esperienze professionali maturate all’estero permette all’azienda che cerca impiegati di individuare i soggetti che vogliono mettersi in gioco e non temono di ricoprire incarichi innovativi.
- Voto della maturità: la votazione finale influisce inevitabilmente sui futuri impieghi. Il bagaglio culturale e la dedizione che si è mostrata durante gli studi sarà visibile del voto che si ottiene dall’esame di Stato.
- Investire in corsi di formazione: una volta ottenuto il diploma ci si può specializzare in un determinato ambito, soprattutto quando già si è scelto il ruolo che si vuole ricoprire. Probabilmente sarà richiesto nuovo tempo e impegno nello studio per riuscire ad ottenere la qualifica prescelta , ma è ovvio che più ci si specializza, più possibilità si hanno di intraprendere la carriera professionale che si ha sempre desiderato.
- Partecipare ad uno stage formativo: tra le tante proposte di lavoro disponibili online probabilmente compariranno anche tanti annunci di aziende che cercano stagisti. Vero che lo stage prevede un compenso più basso però alla fine di questo percorso si otterrà una formazione professionale e si accrescerà la possibilità di essere assunti dalla compagnia presso cui si è effettuato lo stage.
Consigli utili per trovare lavoro post-diploma
Prima di andare alla ricerca di un impiego bisogna prendersi il tempo di valutare e scegliere cosa si intende fare. Quasi certamente il primo impiego che si svolgerà non sarà quello che si eserciterà per il resto della vita, ma bisogna comunque mirare bene i propri colpi e fare scelte consapevoli. Analizzare il contesto socio-economico di cui si fa parte è un ottimo inizio, così come valutare l’evoluzione del mercato del lavoro e individuare quali sono i ruoli più ricercati. Oltre a ciò riportiamo alcuni piccoli consigli pratici.
- Affidarsi ad un’agenzia per il lavoro: rivolgersi ad un ente pubblico o privato specializzato nello svolgere attività di intermediazione può essere utile ai fini della ricerca e selezione del lavoro. Le agenzie pubbliche non sono altri che i Centri per l’Impiego che oltre a sostenere l’utente nella ricerca di una posizione lavorativa, rilascia certificati specifici e dà garanzie speciali alle categorie protette. Le agenzie per il lavoro private, sono compagnie autorizzate dall’ANPAL che effettuano servizio di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro.
- Confrontarsi con altri: qualora dovessero sorgere dei dubbi o si trovi particolarmente difficile fare una scelta, potrebbe essere utile confrontarsi con altri ragazzi che già si sono trovati ad affrontare questa fase e attraverso le loro esperienze e i loro racconti si possono trarre le proprie conclusioni.
- Curare la presenza online: prendersi cura del proprio spazio social può risultare vantaggioso quando si è in cerca di un lavoro. Molte aziende effettuano una prima selezione proprio attraverso i social e alcune addirittura quando devono implementare l’organico sfogliano pagine Facebook o LinkedIn per valutare nuove proposte. A tal proposito è importante valutare cosa si pubblica, dai post alle foto, tutto viene analizzato dalle aziende che vogliono assumere dipendenti. Quindi fare personal branding è quanto mai importante in questi casi.
- Seguire le proprie passioni: per raggiungere uno stato di benessere e soddisfazione lavorative è importante intraprendere il percorso che da sempre appassiona e motiva ogni individuo. Forzarsi a svolgere un lavoro che non piace, per troppo tempo, porta inevitabilmente e insoddisfazione e nei casi più gravi alla depressione.
- Valutare le opportunità: analizzare tutte le figure professionali in cui c’è un gap di offerta è opportuno per trovare lavoro in fretta. Significa cercare tutti quei settori in cui le aziende cercano impiegati ma non riescono a trovare riscontro. Inviare la propria candidatura ad un’azienda che richiede 10 dipendenti specializzati ma riceve solo una paio di riscontri è più utile che inviare la propria proposta ad un’azienda che offre 2 posti di lavoro ma riceve centinaia di candidature.
Anche se non tutti i giovani che si diplomano vogliono subito trovare un’impiego, secondo le ultime indagini di mercato, un’ampia fetta di diplomandi, circa il 62% di essi, desidera trovare un lavoro subito dopo il diploma. Se anche tu rientri tra coloro che aspirano a trovare velocemente la propria strada nel mondo del lavoro, queste breve considerazioni ti avranno sicuramente aiutato nel raggiungere il tuo intento. Non ci resta che augurarti una buona ricerca e in bocca al lupo!
Tony Junior
Mi chiamo Tony Junior, 28 anni. ISU Centro Studi mi ha dato la possibilità di avere il materiale didattico in linea con la programmazione Ministeriale e di conseguenza a quella dell’Istituto sede d’Esame. Con ISU Centro Studi mi sono trovato bene. Ovviamente c’è tanto lavoro da fare è per questo la scuola mette a disposizione dei docenti qualificati. La dott.ssa Valeria, sempre disponibile e attenta alle mie esigenze, ha costantemente risposto alle mie domande, preoccupandosi di fissare le lezioni di cui ho avuto bisogno durante l’anno. I docenti sono stati chiari e hanno lavorato con molta professionalità. Ringrazio ISU, il suo corpo docenti, la segreteria e la Direttrice per avermi dato la possibilità di studiare a distanza.
Un cordiale saluto a tutti, buone vacanze e buon studio per chi inizierà l’anno a Settembre 2021.