Pubblicità tra i banchi
Visto che la scuola è a corto di denaro, a salire in cattedra e fra i banchi di scuola degli studenti è lo sponsor. L’iniziativa è nata nella Provincia di Barletta, Andria e Trani ed è una di quelle idee che fa veramente vociferare tutta Italia: le aziende private del luogo infatti potranno meritarsi ,
Leggi il resto
Test d’ammissione
Il test d’ammissione all’Università è sempre ragione di preoccupazione sia per lo studente che desidera entrare a fare parte di una certa facoltà. che per la famiglia che lo sostiene “nell’impresa”. Certo è che chi riesce ad oltrepassare il fatidico e duro test, avrà il via libera per raggiungere nel migliore dei modi la laurea.
Leggi il resto
Settimana Proteste La Sapienza
Da oggi inizia la Settimana di protesta e rivolta nell’Università la Sapienza di Roma. Si da inizio ai tre giorni di protesta, per contrastare la cancellazione delle cattedre, la diminuzione del corpo insegnanti e le classi sovraffollate. In tutte le facoltà presenti nell’Università, si terranno incontri, riunioni e cortei interni. Per discutere della situazione e
Leggi il resto
Università slitta al 14 Ottobre
Visti i tempi tecnici e la condizione politica, è stato rimandato al 14 Ottobre 2010 il dibattito in aula del ddl sulla riforma dell’Università. Il rinvio è stato stabilito con la Conferenza dei capigruppo il 30 Settembre, in seguito alla convocazione il giorno precedente dal Presidente dei deputati del Pd, Franceschini, al presidente della Camera,
Leggi il resto
Corsi Barman e Pirati Web
Nel mentre i docenti precari si lamentano per i tagli del Ministro all’Istruzione Gelmini, i Presidi spendono i fondi a disposizione per uscite inopportune. Significativa la vicenda delle medie di Canegrate, Milano, che hanno programmato un corso di podcast per indicare agli studenti come scaricare i filmati dal web. Un esercizio che potrebbe essere utilizzato
Leggi il resto
A rischio lezioni a La Sapienza
I tagli scolastici fanno prorogare l’inizio del nuovo anno Universitario a Roma ed a Napoli. Le Università della Sapienza ( Roma ) e della Federico II ( Napoli ) rendono nota la grave condizione che si è venuta a presentare a causa dei provvedimenti governativi. Appare come un ingiunzione quella presentata da Luigi Frati, Preside
Leggi il resto
A dicembre arrivano i fondi
Il ministro Gelmini, sottoscrive la legge sulle nuove competenze necessarie ad aprire un corso di studio e comunica insieme al ministro Tremonti, che a dicembre in una legge a parte verrà spiegata la razione economica per gli atenei. Un provvedimento strettamente legato e successivo al decreto delle Università ad oggi in discussione al Senato. Il
Leggi il resto
All’appello mancano docenti
In tante province gli studenti sono stati rispediti a casa in anticipo prima del previsto ed orario stabilito. In quanto si contano probabilmente circa 10 mila cattedre scoperte. Le situazioni più difficili si registrano a Milano e Napoli. Studenti in aula e cattedre vuote. A circa una settimana dall’inizio della scuola, in molte regioni d’Italia mancano
Leggi il resto
Scarsa sicurezza a Scuola
Le scuole Italiane risultano essere le meno sicure e le più precarie, questo è quanto rilevato da un rapporto redatto da Cittadinanzattiva. Le scuole sono precarie e mancano di sicurezza, soventi sono i scollamenti di intonaco dalle pareti e dai soffitti delle scuole, scarsa manutenzione quindi, accompagnati da muri imbrattati di scritte varie, finestre che
Leggi il resto
Badge per studenti liceali
Anche gli studenti liceali da quest’anno timbreranno, come alcuni lavoratori, il loro cartellino ( badge ) all’entrata di scuola. La carta dello studente, è una specie di tesserino magnetico con il quale da due anni gli studenti delle scuole superiori hanno una sequenza di sconti ed agevolazioni, ma da quest’anno lo stesso però diviene anche
Leggi il resto