NEWS: Diventa Partner ISU Scopri i dettagli
corsi serali per diploma

Corsi serali per diploma: tutto quello che devi sapere

Perché iscriversi a una scuola serale?

Secondo attendibili stime è in costante crescita il numero di iscritti alle scuole serali, dato che queste istituzioni offrono l’opportunità non soltanto di recuperare anni di studio perduti, ma anche di abbreviare il percorso formativo.

La Legge 62 del marzo 2000 ha riconosciuto che le scuole paritarie serali fanno parte, a tutti gli effetti, delle scuole statali e quindi sono quindi regolarmente riconosciute, garantendo agli iscritti gli stessi diritti e doveri delle scuole tradizionali.

Chi sceglie una simile soluzione, al termine del periodo di studio previsto, consegue un diploma valido in tutta Europa e può dunque accedere a qualsiasi Ateneo oppure al settore professionale consentito dal tipo di formazione.

I corsi serali, che possono essere frequentati da chiunque sia residente in Italia e possieda il diploma di terza media, seguono programmi didattici ministeriali.

Un’opzione del genere si conferma la soluzione ideale per gli studenti lavoratori (che durante la giornata sono impegnati con la loro professione), per studenti che hanno interrotto gli studi e vogliono riprenderli per conseguire un diploma e per quelli che hanno perso uno o più anni a causa di bocciature.

Grazie all’organizzazione della scuola serale è possibile orientarsi verso varie proposte formative personalizzate, che tengono conto delle esigenze individuali e dei singoli obiettivi da raggiungere.

Mentre la scuola tradizionale è gestita completamente dallo Stato, quella serale può dipendere da enti pubblici, privati oppure religiosi, motivo per cui viene richiesta agli studenti una retta che viene integrata dai contributi statali.

Frequentando un corso di studi convenzionale non è possibile ottenere “sconti” sugli anni, mentre in quella paritaria i programmi sono molto più concentrati e quindi anche la sua organizzazione è più flessibile al punto che 4 anni possono essere concentrati in uno soltanto.

In questo modo, l’ottimizzazione delle tempistiche consente agli studenti di ottenere rapidamente il diploma, completando così il proprio iter curriculare.

Vantaggi offerti da una scuola serale

Il primo vantaggio offerto da una scuola paritaria serale è quello di permettere agli studenti di iscriversi al percorso di studi che preferiscono in base alle loro esigenze individuali.

In un’unica struttura è infatti possibile conseguire un diploma di maturità classica, scientifica, linguistica oppure di formazione professionale.

Un altro notevole vantaggio è quello di offrire agli studenti l’opportunità di accedere a specifiche piattaforme on-line su cui è disponibile tutto il materiale didattico necessario.

Si tratta di portali e-learning strutturati in modo tale da permettere a chi ha poco tempo a disposizione di accedere in qualsiasi ora del giorno o della notte dato che i contenuti sono on-line H24 di tutti i giorni dell’anno.

L’impostazione delle scuole serali prevede anche contatti diretti con i docenti, che possono essere strutturati sia individualmente che per mezzo di gruppi di studio, modalità che consente di confrontare vantaggiosamente le singole esperienze.

Uno degli aspetti più favorevoli di queste organizzazioni scolastiche rimane comunque la massima flessibilità di orario che ogni studente può sfruttare a proprio favore in rapporto alle sue necessità.

Con la FAD (Formazione A Distanza) le opzioni sono ancora maggiori e meglio diversificate in quanto gli studenti possono gestire in assoluta autonomia i tempi e i modi per apprendere le nozioni disponibili in rete.

Dopo avere completato la preparazione a casa, lo studente deve soltanto recarsi in sede per sostenere l’esame finale del suo corso e per conseguire il diploma di maturità.

Una simile proposta è stata ideata per chi non riesce a frequentare la scuola, ma è comunque motivato a prendere il titolo di scuola superiore.

Grazie a stage formativi ad ampio raggio i diplomati acquisiscono anche una notevole esperienza in ambito lavorativo, così da trovare rapidamente un posto nel mondo del lavoro.

D’altra parte chi invece è intenzionato a proseguire gli studi può accedere all’Università essendo in possesso del necessario diploma di scuola superiore.

Organizzazione delle scuole serali

Come indica la loro denominazione, le scuole serali prevedono lezioni da frequentare alla sera, che si tengono nelle sedi degli istituti preposti dal lunedì al venerdì, generalmente per 5 ore, in modo tale da raggiungere una durata settimanale di 25 ore.

Le ore sono suddivise in lezioni teoriche gestite da docenti abilitati e stage pratici, durante cui vengono sperimentate le competenze acquisite per saggiare periodicamente la preparazione degli studenti.

Si tratta di verifiche molto utili poiché consentono di fare il punto della situazione “in itinere”, evidenziando eventuali lacune, incertezze e dubbi per richiedere spiegazioni chiarificatrici.

L’organizzazione delle scuole serali prevede inoltre una diversificazione di approccio in quanto sono previste lezioni pubbliche (a cui partecipa l’intero corso), lezioni individuali col docente (frontali a due) e gruppi di studio (con la partecipazione di un numero ristretto di studenti e un insegnante).

Chi ha interrotto gli studi da molti anni, magari per motivi lavorativi, e si ritrova in età adulta a riprendere in mano i libri di scuola può avvertire un certo smarrimento.

È proprio per supportare questi studenti lavoratori che le scuole serali offrono l’opzione di accedere a programmi personalizzati, definiti in base agli obiettivi da raggiungere e alla disponibilità personale.

Chi invece ha perso uno o più anni di scuola per qualsiasi causa (da motivi di salute a trasferimenti in altri paesi a bocciature) spesso si sente poco intenzionato a concludere il curriculum scolastico.

Non bisogna dimenticare poi che spesso gli studenti si perdono d’animo di fronte a corsi didattici troppo difficili per le loro possibilità e decidono quindi di cambiare scuola scegliendo, ad esempio, un istituto tecnico piuttosto che un liceo.

Anche in questi casi la possibilità di non perdere tempo, ma di recuperare gli anni non completati offre l’occasione di raggiungere lo scopo finale con minore fatica.

Infatti la scuola serale è organizzata proprio per venire incontro a simili esigenze, in particolare quando subentrano demotivazione e sfiducia nelle proprie capacità.

Quali sono gli obiettivi delle scuole serali per diplomi

L’obiettivo fondamentale delle scuole serali per diploma è quello di riconoscere, a chiunque abbia interrotto il proprio corso di studi, il diritto all’apprendimento.

Per raggiungere un simile obiettivo diventa necessario prefigurare un percorso dapprima orientativo e poi formativo, in grado di accompagnare la persona fino al conseguimento del diploma.

Com’é noto sono numerosi i settori professionali in cui viene richiesto un diploma sia liceale (indispensabile per accedere all’università), sia tecnico e attitudinale (per accedere al mondo del lavoro).

Grazie al diploma spesso si prospettano vantaggiose occasioni di carriera che senza di esso sarebbero invece precluse.
Migliorando le competenze acquisite in qualsiasi ambito formativo è quindi più facile trovare una giusta collocazione lavorativa a tutti i livelli.

Gli scopi delle scuole serali per diploma sono i seguenti:

  • identificare i bisogni formativi degli studenti che non hanno completato il proprio iter scolastico superiore;
  • elaborare differenti proposte personalizzate;
  • mettere in atto le varie proposte diversificate;
  • consentire l’accesso a livelli superiori d’istruzione;
  • organizzare percorsi d’istruzione di vario genere;
  • sviluppare programmi di riqualificazione professionale;
  • consolidare le competenze di base non ancora acquisite;
  • offrire i mezzi per conseguire il diploma;
  • permettere di ottimizzare i tempi richiesti per ottenere il diploma;
  • supportare gli studenti nella scelta conclusiva post-diploma.

Si tratta di obiettivi diversificati e piuttosto ambiziosi soprattutto per soggetti che hanno interrotto il proprio corso di studi e pertanto si trovano in una condizione di svantaggio rispetto agli studenti tradizionali.

Per aiutare queste persone che necessitano di un supporto personalizzato, le scuole serali si focalizzano su percorsi di formazione individuali e spesso progettati insieme con i diretti interessati.

Una delle caratteristiche peculiari di simili istituzioni è proprio quella di interagire al massimo con lo studente, per offrirgli una collaborazione veramente produttiva in quanto collegata alle sue esigenze.

Potrebbero interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LOMBARDIA
SEDE di Milano

Largo Arturo Toscanini 1/Via Borgogna
20122 Milano
tel. 02.68859724

LAZIO
SEDE di Roma
Via Angelo Poliziano, 51
00184 Roma
tel. 06.70454274
VENETO
SEDE di Verona
Corso Porta nuova 60
37122 Verona
tel. 045.6573296
PIEMONTE
SEDE di Torino
Via Garibaldi 9 bis
10122 Torino
tel. 011.3824365
© Copyright 1992-2023 - Unimedia S.r.l. - P.Iva 05292761003