NEWS: Diventa Partner ISU Scopri i dettagli
comprare diploma

Comprare un diploma, perché è sconsigliato farlo

L’istruzione scolastica è importante, non solo per la propria realizzazione personale ma anche per ampliare la possibilità di trovare un lavoro e ricevere una buona retribuzione. Molte persone, magari a un’età più avanzata, si chiedono se sia possibile comprare un titolo di studio di scuola superiore.

La risposta a questa domanda è negativa, anche se esistono comunque molte opportunità che consentono di ottenere un diploma in breve tempo e, per questa via, partecipare a concorsi e ambire a nuove cariche professionali. Vediamo perché non è possibile comprare un diploma e come ottenere questo titolo di studio in breve tempo.

Diploma a pagamento: esiste?

Comprare un diploma è illegale, la legge è chiara al riguardo ed è semplice comprenderne il motivo: per ottenere un titolo di studio l’allievo deve seguire un percorso didattico ben preciso, che sia in grado di fornirgli le competenze basilari per operare nel mondo del lavoro o partecipare ai concorsi. Chi non ha un diploma di scuola superiore, e non ha tempo per iscriversi a un indirizzo scolastico della durata di cinque anni, può iscriversi a una scuola privata, di presenza e/o online, in grado di accompagnare lo studente verso l’acquisizione delle conoscenze culturali minime richieste per ottenere un diploma.

Comprare un diploma nel vero senso del termine è dunque impossibile, e gli istituti che fornissero un titolo di studio a un soggetto dietro pagamento di un corrispettivo andrebbero incontro a delle conseguenze importanti dal punto di vista della responsabilità penale. Se comprare un diploma non è propriamente possibile, ciò non significa che un titolo di scuola superiore non si possa acquisire in breve tempo. Chi non ha tempo da dedicare allo studio, o magari ha la necessità di ottenere in breve tempo un diploma, può valutare l’ipotesi di iscriversi in un istituto che permetta di acquisire il titolo in minor tempo.

I diplomi falsi: responsabilità ed effetti di legge

La compravendita dei diplomi non è, purtroppo, un fenomeno raro. Sono tanti infatti gli istituti italiani ed esteri che propongono l’offerta di titoli di studio in cambio di un prezzo. Si tratta di un tema molto discusso e al centro dell’attenzione: il Ministero dell’istruzione e il mercato del lavoro si trovano a gestire in modo molto frequente i falsi diplomi o le finte lauree accreditate, che di fatto consentono agli individui di avere accesso a determinali ruoli professionali pur non avendo acquisito le conoscenze culturali necessarie allo svolgimento di quella mansione.

Velocizzare il percorso formativo, e cercare di prendere un titolo di studio falso comprandolo, è senza dubbio una scelta priva di etica, la cui gravità si può comprendere laddove si rifletta sul fatto che un diploma comprato permette al soggetto di accedere a carriere e concorsi pubblici anche di grande rilevanza, diminuendo le possibilità di accesso di chi ha effettivamente conseguito un titolo valido non comprato. Si tratta di un comportamento illecito, perseguito dalla legge come un reato punibile per “falsità materiale e falsità ideologica commessa da privato”.

I costi per comprare un diploma falso sono assai variabili, anche in base al soggetto che eroga il servizio di truffa. Se lo scopo del falso diploma è quello di fornire all’altro un titolo di studio per accedere a determinate carriere, i costi possono diventare alti, e possono variare da un minimo di 1000 euro fino ad arrivare anche ai 10000 euro.

Differenza diploma vero e diploma falso

La differenza tra un diploma falso e un diploma vero potrebbe non essere facile da rilevare.

Nella maggior parte dei casi i diplomi falsi in pergamena sono molto simili a quelli ufficiali conferiti dagli istituti scolastici. Soprattutto nel caso in cui siano rilasciati da strutture scolastiche specializzate, la somiglianza di un titolo di studio falso con uno vero è praticamente uguale. Le uniche differenze potrebbero essere rilevate in ordine all’aggiunta di un carattere particolare, di uno stemma o di un timbro che sul diploma originale non è presente.

La scoperta di un diploma falso tuttavia, in caso in cui venga effettuata un’indagine accurata sulla situazione professionale del soggetto che se ne è avvalso per avviare una carriera o partecipare a un concorso, è facilmente individuabile: basta effettuare un controllo sull’iscrizione effettiva dell’individuo a uno specifico corso di studi e sugli anni di frequentazione.

Quando si parla della “compravendita” dei diplomi comunque, non ci si riferisce soltanto al fenomeno della falsificazione dei titoli di studio: comprare un diploma può anche significare acquisire un titolo senza aver concretamente frequentato un percorso didattico, sostenuto interrogazioni, prove ed esami finali.

In Italia sono molti gli istituti e gli enti in grado di offrire ai soggetti proposte didattiche per il conseguimento di un diploma: spesso con il minimo impegno e una buona organizzazione è possibile acquisire il titolo di studio valido ai sensi di legge in breve tempo, ma bisogna comunque affrontare un percorso che, seppur breve, mira a fornire all’allievo le competenze basilari per conseguire un istruzione superiore.

Tipologie di diploma a “pagamento”: è corretto parlare di titolo di studio “comprato”?

Da quanto suddetto si buon ben comprendere che, seppur non sia propriamente corretto parlare di “diplomi a pagamento”, con questo concetto ci si riferisce spesso alla possibilità di conseguire un diploma frequentando un istituto privato che rilasci il titolo in cambio di denaro, e ciò è possibile in due modi: o frequentando la scuola materialmente, ovvero recandosi in un istituto fisico, o frequentando le lezioni online, acquisendo così il titolo virtualmente. Prima di iscriversi è comunque necessario accertarsi che l’istituto privato od online, rilasci un titolo a tutti gli effetti riconosciuto dal MIUR.

Prima di prendere un diploma a “pagamento” è comunque bene sapere che, in questi casi, il titolo di studio non viene “regalato” allo studente: il percorso formativo segue una didattica ben precisa e articolata, che consente al soggetto di prendere il diploma in breve tempo, recuperare anni persi e acquisire un titolo valido, assolutamente non falso. Le opzioni offerte agli studenti dalle scuole private sono molto varie: questi potranno ad esempio decidere l’opzione del “recupero degli anni scolastici”, accorpando in un unico anno due o quattro anni. In alternativa possono seguire il percorso formativo completo o, ancora, effettuare l’iscrizione in un istituto privato fisico e/o virtuale per prepararsi all’esame di Stato.

In molti casi, i candidati, soprattutto quando non hanno molto tempo da dedicare allo studio, scelgono di frequentare una scuola online anche in considerazione della flessibilità oraria e dei costi più bassi: va detto infatti che, scegliendo questa opzione, è possibile seguire le lezioni registrate in qualsiasi momento della giornata, tranne nel caso in cui ci si iscriva a lezioni in videoconferenza. Ma qual è il prezzo di un diploma “a pagamento”, ovvero di un titolo di studio conseguito in un istituto o ente privato?

Diploma a “pagamento”: quali sono i costi? È consigliabile prendere un titolo di studio con questo sistema?

Certamente le scuole private che offrono percorsi scolastici di breve durata per conseguire un diploma, rappresentano una buona opportunità per coloro che non hanno tempo materiale per frequentare un percorso didattico completo, della durata di cinque anni.

È innegabile che, essendo l’istruzione orientata a fornire le conoscenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro e operarvi con certe competenze, è sempre consigliabile seguire un percorso formativo standard di cinque anni, che permetta di ottenere delle competenze approfondite e complete in base alle proprie esigenze professionali.

I costi di un diploma a “pagamento”, comunque, sono molto vari e dipendono soprattutto dal percorso che decide di intraprendere lo studente, anche se è possibile effettuare una stima approssimativa dell’investimento economico minimo che, in genere, questi percorsi formativi richiedono.

Una scuola privata, solitamente, ha dei costi più elevati rispetto a una scuola online, perché consente allo studente di frequentare le lezioni in classe tutti giorni, con la presenza di insegnanti e tutor.

Un percorso del genere, che ha un costo di iscrizione annua e delle rette da pagare durante il corso dell’anno, può costare fino a 15000 euro. Le scuole private online, invece, hanno solitamente dei prezzi più ridotti: questi possono variare dai 1500 euro ai 5000 euro, in relazione al percorso scelto dallo studente.

I costi cambiano anche in base agli obiettivi scolastici: il recupero degli anni scolastici, in particolare, che consente di accorpare uno o più anni in uno, presenta in genere un costo più elevato, che è fortemente legato al numero di anni che si vogliono recuperare. Costi significativi può avere anche la preparazione all’esame di Stato: questi si possono aggirare dai 2500 ai 3500 euro.

Potrebbero interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEDE di Roma
via Angelo Poliziano, 51
00184 Roma
SEDE di Roma 2
San Cesareo Via Maremmana 33
00030 Roma
SEDE di Torino
Via Garibaldi 9 bis
10122 TO
SEDE del Veneto
Corso Porta nuova 60
37122 Verona
© Copyright 1992-2023 - Unimedia S.r.l. - P.Iva 05292761003