NEWS: Diventa Partner ISU Scopri i dettagli
studiare in modo efficace

Come studiare in modo efficace

Se riusciamo a capire come studiare in modo efficace, comprenderemo che studiare vuol dire imparare a espandere le nostre conoscenze, riuscendo a capire il vero senso dello studio.

Quindi, per apprendere bisogna capire (capire in tutti i sensi), che studiare significa amore per la conoscenza, in qualsiasi campo o materia, perché conoscere significa: sapere, e il sapere ci rende capaci di ampliare le nostre capacità intellettive, in molteplici campi.

Sembra scontato ai tempi di oggi, ci colleghiamo ai social e secondo noi riusciamo a imparare tutto, ma non è così.

La conoscenza ci dà la possibilità di risolvere i nostri problemi, perché se sappiamo come studiare in modo efficace saremo pronti ad affrontare molte situazioni, che durante il corso della vita e di ogni esame si presenteranno a noi.

Solo il sapere ci aiuta in determinate situazioni

Perciò, se amate il sapere: allora siete pronti per studiare, perché il segreto per affrontare qualsiasi sfida di ogni esame è l’amore la conoscenza.
Applicarsi con passione alla lezione o al testo da studiare da buoni risultati, quasi sempre.

Avvicinarsi ai libri con il senso della costrizione, come se lo studio ci togliesse tempo per altre cose, più importanti o divertenti, quindi in modo ostile e senza alcun motivo, non ci aiuterà a memorizzare per il nostro esame universitario: perderemo solo tempo.

Anche se impariamo a memoria il testo, non saremo mai veramente in grado di capire l’argomento studiato al 100%, otterremo sì dei risultati ma non sono certo quelli che noi vogliamo.

Quando decidiamo di studiare è solo perché in quel momento dobbiamo sentirci disposti a studiare, scegliendo perciò un orario che per noi sia il migliore per l’apprendimento, dedicandoci solo alle nozioni da imparare.

Creare attorno a noi un ambiente tranquillo, senza distrazioni dove potersi concentrare, anche solo per un’ora al giorno, quotidianamente.

Quindi calma, accontentatevi d’imparare bene una nozione in una settimana, che molto in un giorno, e poi l’indomani dimenticare metà lezione: avrete perso solo tempo.

Eliminare qualsiasi distrazione vicino a noi, ci dà la possibilità di concentrazione che ci vuole, affinché la nostra mente sia libera d’imparare come se fosse un foglio bianco, dove noi scriviamo le nostre nozioni che apprenderemo.

Leggi anche: Come, quando e perché diplomarsi online

Leggere i testi lentamente e capirne il significato intrinseco a sé, per capire i concetti dell’argomento, sviscerando così ogni particolare del testo che leggiamo, è il segreto di come studiare in modo efficace

Non continuare a leggere forsennatamente se non avete capito il testo, ma rileggere lentamente per capire i contenuti.
Fare dei piccoli riassunti o prendere degli appunti per fissare bene i concetti appresi durante la lettura, ripetere a voce spiegando i concetti, per essere sicuri di avere capito bene l’argomento, anche se si tratta di qualche paragrafo al giorno, è importante capire ciò che stiamo studiando.

Essenziale è capire l’argomento, perché: qualora dimentichiamo qualcosa, sapremo subito riprendere il discorso durante l’esame o il compito, anche perché se noi abbiamo capito bene i concetti del nostro argomento, saremo capaci di ricordarlo in ogni sua parte.

Possiamo aiutarci durante lo studio con mappe concettuali o appunti, fare anche una scaletta con tutti gli argomenti che si devono studiare, può aiutare per non confondersi, rischiando di non sapere più da dove incominciare.

Essenziale scrivere ciò che si dimentica, in appunti o anche in piccoli notes colorati di vari colori, possono aiutarci a imprimere nella mente un certo concetto, un paragrafo che non riuscite a ricordare, proprio per non dimenticare, da rileggere quando sarete in difficoltà durante la ripetizione o il riassunto che fate per imprimere nella vostra memoria ciò che avete studiato.

Quando siete certi di aver capito il testo, potete passare al capitolo o alla nozione successiva, senza fretta, potete continuare anche il giorno dopo, l’importante che sia uno studio continuo di apprendimento.

Facendo così, sarete sicuri di avere appreso la nozione e acquisterete sicurezza in voi stessi.

Senza premura di ricordare, ansia da esame o interrogazione, è assolutamente vietato lo stress che fa male alla nostra memoria: infatti in condizioni di stress, caos e ansia non riusciremo a imparare neanche una semplice tabellina.

Potrebbero interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LOMBARDIA
SEDE di Milano

Largo Arturo Toscanini 1/Via Borgogna
20122 Milano
tel. 02.68859724

LAZIO
SEDE di Roma
Via Angelo Poliziano, 51
00184 Roma
tel. 06.70454274
VENETO
SEDE di Verona
Corso Porta nuova 60
37122 Verona
tel. 045.6573296
PIEMONTE
SEDE di Torino
Via Garibaldi 9 bis
10122 Torino
tel. 011.3824365
© Copyright 1992-2023 - Unimedia S.r.l. - P.Iva 05292761003