
Come risalire alla data del diploma
Uno dei principali problemi che viene segnalato durante l’apertura dei concorsi nazionali, e che spesso influenza un mancato inoltro della domanda a sistema da parte di moltissimi candidati, è la difficoltà che i partecipanti riscontrano nel reperire l’esatta data in cui il diploma o l’abilitazione sono stati da essi conseguiti. Molte persone non ricordano con esattezza il giorno in cui il diploma di scuola superiore è stato consegnato loro. Inoltre, spesso e volentieri le copie del diploma vengono perse dai proprietari perché inserite in chissà quale scaffale oppure in sperduti cassetti nelle vecchie case dei genitori.
Pertanto, definire con precisione la data richiesta è, in molte circostanze, difficile o addirittura impossibile. In taluni casi, inserire la data corretta del diploma ha una ripercussione decisiva sulla presentazione della domanda di un concorso; nel caso di ingresso a test che richiedono la data di abilitazione oppure di conseguimento del diploma, questo è un problema serio. Anche se a volte si tratta di un’autocertificazione, in caso di controllo un dato non corretto porterà sicuramente all’espulsione dal concorso. Lo stesso vale anche, ad esempio, per i diplomi che servono per poter accedere ai concorsi riguardanti il settore della scuola (di infanzia o primaria), ma anche per la richiesta di entrare nelle forze dell’ordine.
Dunque, come fare per risalire alla data del diploma che si è conseguito anni or sono? Vediamo tutte le possibili opzioni che è possibile sfruttare.
Controllare l’attestato abilitazione o il diploma di scuola superiore
Se si deve affrontare un concorso pubblico oppure un test, la data di consecuzione del diploma è essenziale. Ovviamente, il primo passo da fare è quello di reperire l’attestato fisico (solitamente una pergamena o un foglio in carta speciale) che rappresenta il diploma di scuola superiore o, in altri casi, l’attestato di abilitazione a una determinata professione. Controllare il proprio diploma di scuola superiore è la prima cosa da fare: su di esso, infatti, è riportata per iscritto la data di avvenuta consegna del diploma di maturità, ma anche per la richiesta di entrare nelle forze dell’ordine. Attenzione: questa non sempre coincide con la data dell’esame orale di maturità, ma cambia da commissione a commissione.
Il problema sorge nel caso in cui non si riesca a trovare la pergamena. A volte questa viene smarrita oppure è andata distrutta, e bisogna quindi ricorrere a delle escamotage.
Contattare la segreteria della propria ex-scuola
Se non si riesce a trovare l’attestato fisico, è necessario contattare la scuola superiore nella quale si è ottenuto il diploma o dove si ha ricevuto l’abilitazione. Dunque, è il caso di telefonare alla segreteria della scuola, presentandosi e richiedendo la data esatta in cui la propria classe ha ricevuto il diploma di scuola superiore. Anche se questa soluzione è quasi certamente quella definitiva, perché difficilmente la scuola non ha tenuto in archivio un dato tanto importante, potrebbe trattarsi di una pratica piuttosto lenta e macchinosa. Nel caso abbiate fretta di ottenere una risposta, c’è una terza opzione che può venire in vostro aiuto per risalire alla data del diploma.
Richiesta del documento sostitutivo
Per risalire alla data del diploma, è anche possibile fare affidamento al documento sostitutivo. Si tratta di un documento senza alcun valore formale, che viene consegnato agli studenti prima che arrivi il diploma vero e proprio. Si tratta di una sorta di attestato di avvenuta consegna del titolo di studio. La segreteria della propria scuola dovrebbero sempre averne a disposizione. Il vantaggio è che su questo foglio, per quanto privo di valore, è segnata l’esatta data del diploma: quindi, grazie al documento sostitutivo da richiedere alla segreteria, è possibile ottenere l’informazione necessaria.
Alberta
Se la mia scuola ha chiuso come posso trovare le informazioni relative alla data del diploma?
È importante aiutatemi