
Come richiedere il certificato di diploma
Avere a disposizione il proprio diploma di maturità può essere molto utile, a volta indispensabile. Ecco perché è fondamentale conoscere accuratamente la procedura da seguire per ritirarlo ed averlo a disposizione qualora sia stato smarrito o rubato o anche nel caso sia rovinato.
Fare richiesta del certificato di diploma
Al giorno d’oggi l’invio telematico dei documenti è una procedura molto più semplice e sicuramente più rapida. Anche se, nel caso del diploma di maturità, è meglio averne a disposizione anche una copia cartacea così da conservarla e averla sempre a disposizione in qualsiasi momento. La soluzione più comoda è sicuramente quella di farne richiesta immediatamente dopo aver sostenuto l’Esame di Stato, in maniera tale da essere certi di averlo in tempi brevi.
Va precisato infatti che più passa il tempo e più la procedura potrebbe prevedere tempi lunghi. Una volta avviata la richiesta, il certificato di diploma non sarà reso disponibile nell’immediato. Ecco perché è fondamentale seguire le indicazioni della Segreteria dell’istituto frequentato per le scuole superiori. In genere si parla di un tempo tra i 30 e i 40 giorni.
In casi di urgenza è anche possibile avviare una richiesta all’istituto al fine di ottenere una Certificazione Sostitutiva che abbia stessa validità legale dell’originale. Ovviamente, una volta emesso il documento vero e proprio, la dichiarazione sostitutiva perde di validità, per cui è bene fare molta attenzione qualora venga presentata ad altri enti.
Avere il certificato di diploma dopo anni
Molto spesso capita di accorgersi di non avere a disposizione il certificato di diploma e averne urgenza per via di svariate necessità. Nella maggior parte dei casi infatti ci si ricorda di doverlo ritirare dopo alcuni anni dalla fine delle scuole superiori.
Non importa il tempo trascorso, la possibilità di avere il certificato di diploma non è certo preclusa, anche se bisognerà attendere un po’ di tempo in più per averlo materialmente. La domanda, in tal caso, va presentata agli uffici scolastici della Provincia dove è stato conseguito il tutolo di studio. Anche in tal caso va pagata la tassa per il rilascio del diploma.
Qualora invece il diploma venga ritirato in un secondo momento, avendo a disposizione la dichiarazione sostitutiva, coloro che fanno richiesta della copia originale devono sempre ricordarsi di allegare la Certificazione Sostitutiva alla richiesta di ritiro.
Ci sono casi in cui non si può aspettare il tempo previsto. Ecco perché il richiedente potrebbe anche rivolgersi direttamente all’ufficio territoriale oppure al dirigente della scuola frequentata e dove è stato conseguito il titolo di scuola secondaria superiore.
Furto o smarrimento del certificato di diploma
Ci sono anche persone che si accorgono di non avere a disposizione il proprio certificato di diploma per via di un furto subito o anche per smarrimento. Non è impossibile averne un’altra copia anche se bisogna attendere un po’ di tempo prima di averlo materialmente a propria disposizione.
Qualora si tratti di copia di diploma rubata o smarrita, ma anche danneggiata, la prima cosa da fare, per gli studenti che sono iscritti a un corso di laurea, è quella di contattare l’Ateneo dato che il titolo potrebbe essere stato depositato al momento dell’iscrizione. In tal caso vorrebbe dire che sarebbe molto semplice tornare in possesso di una copia del certificato di diploma.
Nel caso però di persone che non frequentino corsi di laurea o che comunque non possano procedere con la richiesta all’Ateneo, il MIUR raccomanda di seguire alcune istruzioni importanti. Partendo dalla denuncia alle autorità competenti dello smarrimento o furto, ma anche della distruzione della copia del diploma di maturità. In tal ipotesi, è bene farsi rilasciare una copia autorizzata del verbale.
Successivamente si presenta la domanda di rilascio di un duplicato del certificato originale al dirigente dell’ufficio scolastico regionale della regione in cui si trova l’istituto superiore frequentato. Nel momento in cui viene ritirato, va presentato in originale il verbale di denuncia e la domanda per il rilascio del duplicato.