
Come prendere il diploma in un anno
È possibile prendere il diploma in un anno? E come ottenerlo? Se ti stai ponendo queste domande, probabilmente vuoi riprendere il percorso scolastico da dove lo avevi interrotto. Oppure vuoi realizzare quel sogno nel cassetto che, dopo le medie, hai dovuto accantonare per una malattia o per iniziare a lavorare.
Ad ogni modo, abbreviare il corso di studi e conseguire un titolo d’istruzione superiore è possibile. E lo puoi fare anche se lavori e hai una famiglia di cui occuparti. Ma niente illusioni: per centrare l’obiettivo, devi acquisire un buon metodo, avere determinazione, impegnarti a fondo e fare tesoro dei consigli dei tutor.
Diploma in un anno, è valido come quello quinquennale?
La risposta è sì, se ti iscrivi presso un istituto privato. Ma attenzione: quest’ultimo deve essere legalmente riconosciuto dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). Alla fine del percorso, infatti, dovrai sostenere l’esame di Stato in una scuola pubblica, previa prova di ammissione.
La certificazione da parte del Ministero è indice di serietà degli enti di formazione. Pur avendo una certa autonomia nell’organizzazione e nella didattica rispetto alle organizzazioni statali, devono superare controlli periodici di conformità.
Per verificare i requisiti di idoneità degli istituti, ti basterà fare una ricerca tra gli elenchi disponibili sul sito web del Governo. Puoi filtrare le informazioni per provincia o per indirizzo e trovare le scuole più vicine a te.
Validità dei corsi online
Nell’ultimo ventennio si sono affermati sempre di più i percorsi di studio virtuali. Questa innovativa modalità di seguire le lezioni si è rivelata efficace fin dal suo lancio e ha raggiunto un elevato grado di perfezionamento. E ti permette di realizzare il tuo desiderio se non puoi adempiere all’obbligo di frequenza.
Presso le migliori scuole, la formazione online è arrivata a livelli paragonabili a quelli della didattica in presenza. Ciò è reso possibile grazie all’inserimento di video-registrazioni, al continuo aggiornamento del materiale informativo, all’assidua assistenza da parte dei docenti e alle numerose prove in itinere.
Pertanto, anche con i corsi a distanza puoi prepararti per prendere il diploma in un anno, esattamente come faresti frequentando una scuola. Tale soluzione è adatta a te se hai ritmi flessibili o vivi lontano dalla sede di riferimento, ma non vuoi rinunciare a ottenere un titolo di studio.
Diploma in un anno, ecco cosa serve per ottenerlo
Dopo aver chiarito se l’istituto di tuo interesse è registrato presso il Ministero dell’Istruzione, ti sarà utile conoscere i requisiti per riprendere in mano i libri. Oltre al pagamento della retta (mensile o trimestrale) e al reperimento dei libri, è indispensabile che tu abbia conseguito la licenza media.
Nel caso in cui avessi iniziato un percorso formativo, ma lo avessi interrotto a metà o un anno prima della conclusione del ciclo di studi, potresti avere diritto a una riduzione del programma. Per conoscere le materie da seguire e valutare quale sarà il tuo punto di partenza, dovrai verificare il tuo livello di preparazione insieme al tutor.
Prima di affrontare i test d’ingresso (senza voto), ti sarà utile un ripasso generale su tutte le materie di cui possiedi delle nozioni pregresse. Il discorso vale indipendentemente dal fatto che tu abbia frequentato o meno le superiori, poiché i risultati aiuteranno i tuoi insegnanti a impostare un programma su misura per te.
Scelta dell’indirizzo di studi
Propendere per un ambito o per un altro dipende molto dagli obiettivi prefissati. In altre parole, devi chiederti che cosa vuoi ottenere grazie al diploma. Tra le finalità che potrebbero starti più a cuore rientrano:
• recupero anni scolastici per un percorso iniziato tempo addietro
• ampliamento degli sbocchi professionali
• accesso alle facoltà universitarie
• soddisfazione personale.
Per rimediare all’interruzione di un percorso già avviato in passato, hai due possibilità: scegliere lo stesso tipo di indirizzo, oppure cambiare radicalmente. Ma in quest’ultimo caso devi mettere in conto l’eventualità di dover iniziare tutto da capo. Ad ogni modo, puoi scegliere tra:
• liceo (scientifico, linguistico, classico, delle scienze umane)
• istituto tecnico (commerciale, tecnologico e relativi sotto-indirizzi)
• istituto professionale (agrario, industria e artigianato, odontotecnico, ottico, etc…).
Altro punto da considerare riguarda le riforme ai vecchi programmi ministeriali e il passaggio alle cosiddette indicazioni nazionali. Queste hanno portato a cambiamenti radicali sulle materie curricolari e, in alcuni casi, alla soppressione di progetti (IGEA, Brocca, etc…).
Se ti interessa completare il tuo vecchio corso di studi, ma hai scoperto che non esiste più, puoi sempre optare per un’alternativa simile. Chiedi supporto ai tuoi insegnanti: ti saranno di grande aiuto per elaborare con te un piano formativo in linea con le tue aspirazioni ed esigenze.
Corsi con prove pratiche nel curricolo scolastico
Qui bisogna distinguere tra chi vuole recuperare uno o, al massimo, due anni e chi deve iniziare dal primo anno. Scuole come il liceo artistico e quello musicale, ma anche l’istituto professionale alberghiero prevedono esercitazioni pratiche almeno una o due volte a settimana.
In questi casi, sarà molto difficile riuscire a diplomarti in un anno seguendo soltanto delle lezioni online. Stesso discorso se rientri nel gruppo di chi deve condensare il programma di un intero quinquennio nell’arco di 9-10 mesi.
Per una questione di serietà e di realismo nei confronti degli studenti, molte scuole private limitano i percorsi comprensivi di prove pratiche ai piani didattici in sede. La finalità dei laboratori verterà al raggiungimento delle competenze e a un approfondimento delle nozioni teoriche, senza sminuirle o snaturarle.
Diploma di scuola superiore in un anno, struttura dei corsi
I programmi didattici per il recupero degli anni scolastici sono articolati in modo differente rispetto a quelli quinquennali. Il motivo è, naturalmente, legato alle tempistiche ridotte, pertanto la scelta degli argomenti è conseguenza di un’accurata selezione da parte del tutor.
L’apprendimento di ogni tema trattato insieme ai docenti, quindi, sarà finalizzato alla comprensione degli step successivi. Tuttavia, questo non significa che la preparazione di un istituto privato sia incompleta o di serie B. Semplicemente è di tipo intensivo, conseguita con un approccio di tipo funzionale.
In parole più semplici, imparerai quanto realmente ti serve per sviluppare adeguate competenze sul tuo campo d’interesse, seguendo un filo logico. Ma, soprattutto, ti verrà insegnato un metodo di studio mirato all’acquisizione rapida dei concetti chiave e ai collegamenti tra aree disciplinari.
Per raggiungere tale obiettivo, dovrai puntare su un’organizzazione efficiente del tuo tempo e utilizzare al meglio le opportunità offerte dalla tua scuola di appoggio. Tra queste assumono una grande importanza:
• monte ore settimanale di lezioni (dal vivo o via webcam)
• materiale formativo scaricabile dal website della scuola
• libri di testo
• verifiche e test
• per i piani con frequenza in sede, esercitazioni, laboratori e prove pratiche
• per i corsi online, l’archivio delle video-lezioni registrate.
Attenzione: i licei prevedono un maggior numero di lezioni, mentre le scuole professionali e gli istituti tecnici hanno un numero di ore settimanali più basso da dedicare alle nozioni teoriche. Tienine conto, al momento dell’iscrizione.
I prezzi dei corsi superiori di durata annuale
Le spese da sostenere per diplomarti in un anno prevedono un importo per l’iscrizione (tra i 250 € e i 1000 €) e un canone mensile o trimestrale, esclusi i libri di testo. Il saldo finale varia in base a:
- indirizzo (3000-15000 €)
- svolgimento della didattica (online o in presenza, da un minimo di 2000 € a un massimo di 8000 €).Nel primo caso, i prezzi per i licei e per gli istituti tecnici tendono a essere più alti di quelli previsti per le scuole professionali. Nel secondo, invece, le lezioni virtuali permettono di spendere meno rispetto a quelle in sede. Ma perché esistono differenze del genere?
Uno dei motivi risiede nelle opportunità di contatto con gli insegnanti. Più queste aumentano (monte ore settimanale elevato, lezioni e ricevimenti dal vivo), più la retta sarà alta.
Ma c’è un’altra ragione che può influire sugli importi da onorare. Presso gli istituti fisici, bisogna fare i conti con i costi da sostenere per l’utilizzo e il mantenimento dei locali, ovviamente inesistenti per il virtuale.
Consigli per prendere il diploma in un anno
Metodo, organizzazione e costanza sono le parole d’ordine per ottenere ottimi risultati. Senza un valido aiuto, il rischio più grande è quello di avere delusioni che potrebbero allontanarti definitivamente dal tuo sogno. Ecco cosa puoi fare per evitarlo:
- stabilisci delle ore di studio quotidiane
- memorizza e approfondisci le lezioni del giorno
- ripassa quelle precedenti
- elabora delle mappe concettuali
- fai una lista delle parole chiave
- non rimandare i chiarimenti a eventuali dubbi
- cerca di frequentare assiduamente (o di seguire i webinar in tempo reale)
- ripeti ad alta voce.
Seguire questi accorgimenti ti permetterà di suddividere bene il lavoro e di ottenere il tuo diploma nei tempi prefissati, con una preparazione a prova di lacune.