
Come richiedere il certificato sostitutivo del diploma di maturità online
Quando si giunge al periodo della maturità scolastica, l’esame rappresenta l’ostacolo più grande di chi deve superarlo. Ma una volta terminato il percorso molto spesso il diploma viene abbandonato in un angolo del cassetto credendo che non servirà più.
Ma questo pensiero è del tutto sbagliato. Infatti, esso è un documento molto importante che potrà ritornare utile in diverse occasioni come ad esempio per la ricerca di un lavoro, per la conclusione di un contratto di lavoro ancora per l’iscrizione all’università. Per questi motivi risulta importante sapere cosa fare nel caso in cui non si trovasse più il certificato. Prima di affrontare questa tematica è doveroso fare una precisazione di ciò che si sta parlando.
Cosa è il diploma di maturità
Il Diploma di Maturità, o anche conosciuto come Diploma di Istruzione Secondaria, è un documento molto importante che attesta il superamento dell’esame di Stato ed il titolo di studio acquisito.
Il suddetto certificato viene rilasciato da un’autorità accademica o scolastica, nell’esercizio di una funzione pubblica, a cui viene dato un vero valore legale.
Con questo ultimo termine intendiamo una prova di una serie di conoscenze e competenze acquisite durante un determinato percorso di studi, valido davanti a tutti e quindi riconosciuto in maniera ufficiale nelle pubbliche amministrazioni.
Per avere il valore legale, il diploma di maturità deve contenere determinate informazioni tra le quali: il giorno e il mese in cui è stato acquisito il titolo, la firma in originale del presidente della commissione che ha esaminato lo studente ed il numero cronologico del registro degli esami di Stato. Attualmente, in Italia, solo i titoli di studio stranieri non hanno valore legale a meno che non vi sia fatta una dichiarazione di equipollenza o di riconoscimento.
In quali casi è utile esibire il diploma di maturità
Il Diploma di Maturità è un documento a valore legale considerato condizione necessaria per:
- l’ammissione agli esami di Stato per quanto concerne l’iscrizione ad albi, ordini professionali o collegi. Poniamo l’esempio di un geometra.
Per poter partecipare all’esame che concede l’abilitazione alla professione è requisito fondamentale esibire il diploma di geometra conseguito presso un Istituto tecnico.
- per procedere con l’iscrizione ad un proseguimento negli studi sia nel sistema scolastico, quindi in un’università, sia in ambito accademico (conservatori, Accademia della Belle Arti…).
- allegarlo alla domanda di candidatura per un posto di lavoro presso aziende private.
- iscriversi a concorsi di ordine pubblico aventi come requisito fondamentale il possesso del diploma di maturità.
Ritiro del diploma di maturità
Per ritirare il diploma online di maturità è necessario aver corrisposto una tassa erariale (o anche nota come tassa rilascio diploma) che viene pagata dallo studente prima di affrontare l’esame di maturità. Successivamente il documento verrà rilasciato entro la fine dell’anno scolastico successivo. Tutti i diplomi vengono stampati ogni anno dall’Itlstituto Poligrafico dello Stato e inviati agli uffici scolastici delle regioni che a loro volta li spediscono agli istituti del territorio. Lo studente si dovrà presentare presso la segreteria della propria scuola per il ritiro previa comunicazione della stessa.
Come richiedere il certificato sostitutivo del Diploma di Maturità
Il Diploma di maturità si presenta come pergamena ed è unica è non può essere soggetta a duplicati. Nel caso in cui lo studente non sia più in possesso del suo documento è possibile richiedere un certificato sostitutivo. Il Ministero dell’Istruzione ha dichiarato che il certificato può essere richiesto una sola volta, anche se alcuni istituti lo rilasciano più volte.
Il certificato sostitutivo ha una caratteristica molto importante che lo contraddistingue dai semplici duplicati: al suo interno contiene una dichiarazione espressa di conformità. Con questo concetto intendiamo che è possibile utilizzarlo per tutti gli scopi concessi dalla legge, come ad esempio per l’iscrizione ad un’università o per la candidatura di un posto di lavoro. È possibile richiedere il certificato sostitutivo del Diploma di maturità in caso di furto, smarrimento o deterioramento dello stesso.
Iter da seguire per richiedere il certificato sostitutivo del Diploma di maturità
È doverosa una premessa: nel caso di furto o smarrimento è necessaria la copia della denuncia, mentre nel caso di deterioramento è indispensabile conservare il documento indipendentemente dalla condizione in cui versa.
Vediamo ora l’iter per richiedere il certificato sostitutivo.
- Recarsi presso l’istituto in cui è stato conseguito il diploma per domandare al dirigente scolastico un attestato (che viene redatto in carta libera) nel quale viene sottoscritto l’avvenuto superamento dell’esame di Stato e la copia autenticata della pagina del registro in cui vengono annotati gli esami di Stato effettuati.
- Il soggetto interessati sottoscriverà una domanda al dirigente scolastico provinciale di cui fa parte l’istituto nel quale si è conseguito il diploma e dovrà allegare: i dati anagrafici, “la consapevolezza che le dichiarazioni mendaci sono punibili penalmente”.
- la dichiarazione del perché viene fatta richiesta di un certificato sostitutivo.
- la dichiarazione in cui si attesta di non aver mai fatto domanda prima per tale documento sostitutivo.
A questa domanda dovranno essere allegati:
- copia della denuncia in caso di smarrimento o furto oppure l’originale in caso di deterioramento indipendentemente dal suo stato.
- il certificato rilasciato dal dirigente scolastico nel quale attesta il superamento dell’esame.
- fotocopia della pagina del registro degli esami di Stato.
Il certificato sostitutivo potrà essere ritirato dopo tre giorni dell’accettazione della domanda e solo l’interessato, munito di un valido documento di riconoscimento, potrà ritirarlo. Potrà essere rilasciato anche ad un’altra persona in possesso di delega.