NEWS: Diventa Partner ISU Scopri i dettagli
a cosa serve il liceo scientifico

A cosa possiamo ambire diplomandoci al liceo scientifico?

Molte persone pensano che per ottenere una posizione lavorativa solida, o per accedere ai concorsi nella Pubblica amministrazione, sia necessario un titolo di istruzione universitaria. Non c’è nulla di più errato, e per capirlo basta visionare i bandi periodicamente pubblicati sulla Gazzetta ufficiale, su cui spesso viene richiesto il diploma (e persino la licenza media) come requisito minimo e dunque sufficiente per partecipare a molte procedure concorsuali.

Il sistema scolastico italiano, inoltre, essendo basato su una suddivisione molto vasta del sapere (licei e istituti umanistici, scientifici, tecnici e professionali), permette comunque al soggetto di acquisire delle competenze più che sufficienti per operare su tutti i livelli lavorativi, non a caso la legge non prevede alcun limite di iscrizione all’università per i diplomati, che al termine dei cinque anni di qualsiasi scuola superiore possono scegliere qualunque corso ritengano adeguato alle proprie attitudini.

Ma cosa si può fare con un diploma di liceo scientifico? Sono molti oggi i giovani che, dopo aver concluso un percorso scolastico di cinque anni, si chiedono quali siano le prospettive per un semplice diplomato, se sia quasi “obbligatorio” iscriversi all’Università o se, viceversa, sia comunque possibile trovare un lavoro consono alle proprie attitudini pur non avendo una laurea. Vediamo ulteriori dettagli sull’argomento, cercando innanzitutto di capire quali siano le competenze acquisibili da uno studente tramite un liceo scientifico.

Formazione e competenze: cosa si impara frequentando un liceo scientifico?

La scuola secondaria superiore in Italia è suddivisa in numerosi percorsi formativi, ognuno dei quali presenta caratteristiche, materiale didattico e discipline anche molto diverse tra di loro. Per quanto riguarda i licei, in particolare, l’offerta formativa individua ben sei indirizzi di studio, tra cui appunto quello scientifico (in alternativa a questo i giovani possono optare per il percorso liceale classico, linguistico, artistico, musicale e delle scienze umani).

I licei comunque, a prescindere dall’indirizzo scelto, non offrono agli studenti una preparazione specifica professionale, ma permettono di ottenere una buona cultura generale, in modo da acquisire il giusto metodo di studio e continuare la formazione in ambito universitario (accanto alla classica formazione didattica umanistica, che caratterizza qualsiasi tipo di liceo, quello scientifico permette allo studente di approfondire numerose materie scientifiche e matematiche, in particolare la fisica e la chimica, la matematica e l’informatica).

Gli istituti tecnici e professionali invece, a differenza dei licei, permettono all’allievo di acquisire strumenti pratici per imparare un mestiere o una professione, in modo da trovare una collocazione nel mercato del lavoro. Già da queste “caratteristiche didattiche” si può comprendere come il liceo scientifico sia scelto soprattutto da coloro che desiderano iscriversi, dopo il diploma, a un corso universitario di stampo scientifico (ad esempio medicina, farmacia, chimica).

Lo studente che supera con successo un percorso scientifico di durata quinquennale sviluppa infatti determinate competenze e conoscenze nozionistiche, che dopo il diploma gli permettono di scegliere il percorso più adatto alle proprie attitudini (un diplomato al liceo scientifico, al termine del percorso di studi, ha sicuramente sviluppato un metodo di studio adeguato che, qualora decidesse di iscriversi all’università, gli permette di organizzare al meglio lo studio grazie alle ottime basi acquisite durante gli anni scolastici nel campo matematico, logico e, in generale, informatico).

Ciò significa che lo studente in possesso di un diploma di liceo scientifico può innanzitutto valutare di iscriversi all’università, per formarsi in un determinato settore professionale senza alcun limite o vincolo (può iscriversi a qualunque indirizzo: come medicina, architettura, scienze, informatica, lettere, giurisprudenza e così via). Vediamo cosa comporta una scelta di questo genere e poi vediamo genericamente cosa si può fare con un diploma del liceo scientifico.

L’iscrizione a un corso universitario

Quasi il 50% dei giovani diplomati ad un liceo scientifico scelgono di frequentare un corso di istruzione universitaria, optando in genere per i seguenti percorsi di studi:

  • area scientifica
  • area medico-sanitaria
  • area economica e giuridica
  • area umanistica

Altre tipologie di formazione acquisibili dopo il liceo scientifico

Per entrare nel mondo del lavoro e svolgere determinate mansioni sul campo (e dunque in azienda), è comunque necessario essere in possesso delle c.d skills: competenze trasversali che non si possono apprendere a scuola ma soltanto sviluppare con un percorso scolastico adeguato.

Il liceo scientifico fornisce allo studente delle basi molto solide di logica e cultura generale, ma si sa, le nozioni teoriche non sono sufficienti per entrare efficacemente nel mondo del lavoro. Per questo motivo, subito dopo il diploma, lo studente può effettuare l’iscrizione a dei percorsi post-diploma, come ad esempio gli “ITS academy”.

Si tratta a tutti gli effetti di corsi professionalizzanti, alternativi alla formazione universitaria, che consentono al soggetto di acquisire competenze immediatamente spendibili, anche grazie alle pratiche lezioni laboratoriali e ai tirocini.

I corsi post-diploma hanno senza dubbio ottime percentuali di occupazione, lo studente deve solo scegliere il percorso più adeguato alle proprie attitudini. Questi percorsi non sono tenuti dalle università, ma da enti scelti dal Ministero dell’istruzione e della formazione, e si caratterizzano per la suddivisione didattica di molte aree di competenza, in particolare le seguenti: efficienza energetica, area di mobilità sostenibile, settore delle nuove tecnologie della vita e del “made in Italy”, area delle tecnologie per le attività culturali, tecnologie innovative della comunicazione.

I corsi professionalizzanti privati come ulteriore alternativa

In alternativa ai percorsi post-diploma suddetti, lo studente diplomato al liceo scientifico può accedere a dei corsi professionalizzati di carattere privato e persino a dei percorsi di specializzazione, capaci di immettere direttamente il giovane nel mondo del lavoro.

Come si nota l’università non è l’unica alternativa per un diplomato del liceo scientifico. Certamente quest’ultimo apre le porte all’istruzione universitaria con un certo “quid in più” rispetto ad altri percorsi, ed è forse la scelta più frequente visto che fornisce basi importanti per concludere l’università con successo. Tuttavia non è l’unica strada percorribile, il liceo scientifico apre molte porte anche da diplomati, non per forza bisogna iscriversi all’università per entrare con successo nel mondo del lavoro.

Quali sono i settori aperti ai soggetti in possesso di un liceo scientifico?

Oggi affermarsi nel mondo del lavoro è diventato più ostico rispetto al passato, ma con le competenze adeguate e le qualifiche giuste ci sono ampie possibilità anche per le persone prive di una laurea, senza alcuna differenza in ordine alla tipologia di diploma. Qual è il segreto per trovare un’occupazione anche se si possiede un diploma di liceo scientifico? La risposta risiede nei corsi di formazione, che possono aiutare seriamente ad ampliare le proprie competenze e qualificarsi ulteriormente.

Per avere più possibilità lavorative è necessario formarsi dopo il diploma, si può iniziare frequentando un corso di inglese ad esempio, di francese o di tedesco (le lingue straniere sono oggi richieste nel mondo del lavoro, in molti ambiti e settori), di informatica avanzata e di gestione dei principali pacchetti operativi usati dalle aziende (pensiamo a Microsoft Excel e Word).

Si tratta di competenze estremamente importanti per entrare nel mondo del lavoro, capaci di offrire numerosi sbocchi anche a coloro che non possiedono una laurea (le competenze linguistiche, informatiche e umane sono richieste in molti ambiti lavorativi). Avere le idee chiare dopo il diploma scientifico può fare la differenza: ti piacerebbe lavorare nel settore grafico? Certamente puoi accedervi anche con un diploma, ma devi conoscere a fondo gli strumenti di grafica più importanti e usati dalle aziende, perché molte di queste, per assumerti, te le chiederanno.

In base alle proprie attitudini si possono scegliere corsi e percorsi di formazione adeguati, in modo da acquisire le competenze necessarie che permettono di accedere a quel determinato settore di proprio interesse: corso di informatica, di disegno, di computer, di programmazione, di lingue, di comunicazione, di scrittura digitale, di web design e così via; le scelte sono davvero innumerevoli. Prendersi un atto sabbatico, per chiarire le idee o imparare una nuova lingua all’estero, potrebbe rappresentare un’idea vincente anche per coloro che hanno concluso il liceo scientifico.

Da quanto detto si evince che il diploma di liceo scientifico apre le porte per innumerevoli opportunità, di impossibile elencazione: si può ambire a un lavoro di back office commerciale, per esempio, o a mansioni tecniche come quello di addetto informatico o manutentore.

Altre professioni accessibili sono quello dell’assistente, ad esempio in uno studio medico e ingegneristico; le opportunità sono davvero tante, in tutti i casi la parola d’ordine per trovare un impiego dopo il diploma è “formazione continua”.

Potrebbero interessarti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEDE di Roma
via Angelo Poliziano, 51
00184 Roma
SEDE di Roma 2
San Cesareo Via Maremmana 33
00030 Roma
SEDE di Torino
Via Garibaldi 9 bis
10122 TO
SEDE del Veneto
Corso Porta nuova 60
37122 Verona
© Copyright 1992-2023 - Unimedia S.r.l. - P.Iva 05292761003